ogni passeggero può portare con sé un solo contenitore;
gli animali di piccola taglia da compagnia, devono essere custoditi nell’apposito contenitore, che non deve essere superiore 70 x 30 x 50 cm, su quasi tutte le compagnie di treni viaggiano gratuitamente;
se il proprio cane non entra nel trasportino si deve acquistare il biglietto, è il prezzo previsto è ridotto del 50% anche per viaggi in prima classe;
è consentito il trasporto anche per i cani di grossa taglia, ma vanno tenuti al guinzaglio e con la museruola;
su Frecciarossa, Frecciabianca, Frecciargentosi può viaggiare in prima e in seconda classe con servizi Business e Standard, ma è vietato sostare nell’area del silenzio e i salottini;
su treni Regionali si può sostare nella piattaforma attrezzata con corrimano ed eventuali strapuntini dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario 7:00 / 9:00 dal lunedì al venerdì;
su tutti i treni viaggiano gratuitamente se si è in possesso del certificato di iscrizione all’anagrafe canina, i cani guida per i non vedenti, al momento dell’acquisto del biglietto bisogna prenotarsi.
Anche su Italosi può trasportare il proprio cane basta attenersi ad alcune regole:
il passeggero che trasporta il proprio cane è responsabile degli eventuali danni a cose e persone;
gli animali domestici di piccola taglia si devono tenere vicino a sé, dentro al trasportino purché di peso non superiore di 10 kg, sempre accompagnati con il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina, in caso contrario si rischia una multa e si deve scendere alla prima fermata del treno;
i cani di grossa taglia possono viaggiare in treno ad una condizione: il proprietario dovrà tenerlo sempre al guinzaglio, la museruola va messa nelle fasi di discesa e salita dal treno o su richiesta del personale;
per nessun motivo gli animali accompagnati possono occupare posti destinati ai passeggeri.
Trenitalia per tutti i suoi passeggeri mette a disposizione delle carte per accumulare punti, per poi utilizzarli per avere degli sconti: uno di queste carte è Carta freccia che permette di accumulare punti attraverso l’acquisto di biglietti ferroviari:
CartaD’Argento per avere una riduzione per chi ha più 60 anni;
CartaVerde per i giovani di età compresa tra i 12 e 26 anni non compiuti;
tutte le carte hanno validità di un anno sono personali e devono essere esibite in biglietteria per avere la riduzione.
Per i bambini di età fino a 4 anni viaggiano gratuitamente sia in prima che in seconda classe, ma non devono occupare il posto a sedere.
Per i ragazzi di età inferiore a 15 anni hanno una riduzione del 50% e possono occupare il posto a sedere.
Per maggiori informazioni visita il sito di Trenitalia
Non cederai, qualsiasi cosa accada andrai ancora avanti, ancora e ancora, andrai tra le stelle, tu, mano nella mano con il tuo sogno. LucaRossi
Animali in Viaggio Aereo
Il trasporto di animali in aereo di solito deve essere prenotato e il vettore può rifiutare il trasporto se l’animale è in cattive condizioni di salute o se c’è il rischio di contagio nel paese di origine. Cani, gatti, conigli e furetti possono essere trasportati in cabina come bagaglio registrato (gli altri animali possono essere caricati sull’aereo solo in stiva).
Alcune regole da sapere per il trasporto in stiva di animali:
per animali di taglia medio-grande, se il peso del cane più quello del trasportino supera i 10 kg, l’animale deve viaggiare nella stiva in una gabbia rinforzata;
Gli animali devono rimanere nel trasportino con una dimensione non superiore di 40x20x24 cm (per ITA) e un peso massimo di 8 kg compreso l’animale;
i supplementi dei biglietti variano in base al peso, al trasporto in cabina o in stiva e agli aeroporti di partenza e di destinazione;
presentarsi al check-in almeno 90 minuti prima della partenza dell’aereo;
a bordo dell’aereo sono ammessi al massimo due animali di piccola taglia, uno in classe economica e uno in classe business. Alcune compagnie aeree low cost come Meridiana Fly, Delta Airlines e Vueling consentono il trasporto di cani.
Deve essere munito di passaporto rilasciato da un veterinario che attesti le vaccinazioni e lo stato di salute dell’animale;
il tatuaggio deve essere leggibile da veterinario o sistema elettronico di identificazione (trasponder);
per viaggiare nel territorio nazionali cani e gatti devono essere muniti di tessera sanitaria e microchip;
cani e gatti possono viaggiare in cabina a determinate condizioni: gli animali devono rimanere nel trasportino per l’intero periodo di viaggio; il trasportino deve essere impermeabile, resistente e ben aerato;
Le condizioni di trasporto variano a seconda della compagnia aerea, quindi si consiglia di informarsi prima di prenotare il volo.
CANI GUIDA IN AEREO
Fanno eccezione i cani guida per i passeggeri disabili; tali animali sono trasportati in cabina con priorità, senza trasportino e gratuitamente. Leggete sempre con attenzione i termini; alcune sono convenienti solo per la compagnia e lasciano margini di riserbo per l’ammissione di animali in cabina, in base alla disponibilità dei posti al momento del check-in. Però l’esigenza di un passeggero che ha pagato regolare biglietto e ha dichiarato di viaggiare con un animale deve essere sicuro di poter salire a bordo.
Quindi leggere attentamente prima di acquistare il biglietto.