

GUIDA EVENTI DA NON PERDERE
Cosa fare nel fine settimana?
Niente di più facile! Segui i nostri suggerimenti…
Aggiornamento settimanale 01/06/2023.
MUSICA: MEDIMEX
Torna la 13° edizione dell'International Festival e Music Conference, al quale partecipano star del pop e del rock. Tra un concerto e l'altro si potranno visitare due mostre: la prima aperta fino al 9 luglio, è incentrata sulla figura di Lou Reed a dieci anni dalla scomparsa, l'altra è dedicata alle batterie e ai batteristi che hanno fatto la storia del rock.
DAL 13 AL 18 GIUGNO, TARANTO
LIRICA: FESTIVAL DELLA VALLE D'ITRIA
Per la sua 49° edizione il prestigioso festival di musica classica mette all'onore il repertorio buffo e l'operetta. Sono cinque opere previste nel cartellone allestito dal direttore artistico Sebastian Schwarz.
DAL 18 LUGLIO AL 6 AGOSTO 2023, MARTINA FRANCA (TA)
FOLCLORE: LA CAVALCATA DI SANT'ORONZO
Il santo, che secondo tradizione nel 1657 salvò la cittadina dalla peste, viene solennemente celebrato nel corso di tre giorni di feste, concerti e rievocazioni. L'appuntamento più atteso è 26, con la processione di cavalieri addobbati con abiti rossi riccamente decorati decorati, che scortano l'effigie del santo fino a Concattedrale.
OSTUNI (BR) 25 E 26 AGOSTO 2023
MOSTRA: CARAVAGGIO
Caravaggio e il suo tempo tra naturalismo e classicismo.
Le 35 opere esposte al Castello Normanno-Svevo raccontano la nascita e lo sviluppo del Naturalismo caravaggesco a confronto col Classicismo emiliano. Saranno presenti alcune opere poco note al grande pubblico, provenienti da collezioni private, e sarà possibile ammirare capolavori come i il Ragazzo morso da un ramarro, accanto alla Conversione di San Paolo di Ludovico Carracci.
DAL 16 LUGLIO – 8 DICEMBRE 2023
MESAGNE (BR)
CALCIO D'EPOCA: FIRENZE
Appuntamento in piazza Santa Croce per il calcio storico
torna la combattutissima sfida fra i Bianchi di Santo Spirito e gli Azzurri di Santa Croce, i Rossi di Santa Maria Novella e i Verdi di San Giovanni Duomo.
il 24 giugno 2023, Firenze.
FESTIVAL: BIBLOFESTIVAL
20° Edizione di Biblofestival
Spettacoli, giocoleria, racconti e incontri con autori e illustratori
dal 20 maggio al 17 giugno 2023.
FESTIVAL: PIANISTICO INTERNAZIONALE
60° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
dal 22 aprile al 20 giugno 2023
arte CONTEMPORANEA: MICHELANGELO PISTOLETTO. INFINITY
a cura di Danilo Eccher, Roma , Chiostro del Bramante
fino al 15 ottobre 2023
FOTOGRAFIA: JUDITH JOY ROSS
Photographs 1978/2015, Judith Joy Ross a cura di Joshua Chuag
Filadelfia, Philadelphia Museum of Art
fino al 06/ agosto 2023
MOSTRA: L'ARTE DELLA MODA
L'età dei sogni e delle rivoluzioni 1789-1968, al Museo Civico San Domenico dal 18 marzo al 2 luglio 2023 a Forlì.
MOSTRA: GLI ANNI AMERICANI DI ARNALDO POMODORO
Sculture, disegni e grafiche di una stagione ricca di stimoli di Marco Tonelli, si apre il 12 marzo alla Fondazione Arnaldo Pomodoro una mostra realizzate tra 1966 e 1974, i cosiddetti “anni americani”.
MOSTRA: SIMON BERGER
La fragilità della condizione umana è al centro della personale di Simon Berger (1976), dal titolo Shattering beauty, aperta fino al 7 maggio al Museo del Vetro di Murano. Venezia
MOSTRA: PABLO PICASSO
L'Albertina di Vienna dedica al grande maestro Pablo Picasso una mostra on the 50th anniversary of his death dal 17 marzo al 18 giugno 2023 a Vienna.
MOSTRA: MANET & DEGAS
I due maestri parigini a confronto, tra analogie e molte dissonanze, tutto questo al Musée d'Orsay di Parigi dal 28 marzo al 23 luglio 2023.
ESPOSIZIONE: NEOROMANTICI PARIGI
Dall'8 marzo al 18 giugno il Musée Marmottan Monet riscopre “un passaggio dimenticato dell'arte moderna”, come recita il sottotitolo: il movimento dei Neoromantici, sviluppatosi a Parigi e attivo tra gli anni Venti e i Settanta del Novecento, caratterizzato da una peculiare figurazione. Tra gli artisti rappresentati nell'esposizione, Christian Bérard, Léonide Berman, Eugène Berman,Thérèse Debains.
MOSTRA: NOGUCHI VILLENEUVE-D'ASCO
Una retrospettiva ricca di 259 opere, aperta dal 15 marzo al 2 luglio al Lam, ricostruisce la carriera del grande designer e artista giapponese Isamu Noguchi(1904-88) con sculture, disegni, oggetti e fotografie. Il titolo dell'esposizione, Scolpire il mondo, sottolinea come il suo fosse un progetto coerente e complessivo.
MOSTRA: DALÍ A CHICAGO
Torna Dalí con una mostra di venticinque lavori (disegni, dipinti e oggetti), fino al 18 giugno l'Art institute ripercorre gli anni Trenta di Salvador Dalí (1904-89), periodo fondante per la poetica surrealista. Stati Uniti.
CONCORSO: PREMIO ARTE 2023
Pittura, scultura, grafica, e fotografia
Scegli la sezione in cui concorrere, in palio quattro Targhe d'oro assegnate ai vincitori e due nuove targhe: una dedicata all'opera più bella sul tema della sostenibilità e l'altra riservata all'artista più votato sull'account Instagram del Premio Arte.
Quattro borse di studio destinate ad allievi di Accademie e Istituti d'arte.
Le migliori 100 opere saranno pubblicate sulla rivista Arte. Di queste, le quaranta più belle saranno esposte in mostra dal 10 al 15 ottobre nel Palazzo della Permanente a Milano.
CIRQUE DU SOLEIL: KURIOS
Immaginazione al potere, il nouve au cirque non esiterebbe senza il Cirque du Soleil, che a suo tempo fece la rivoluzione partendo dal Canada e oggi è una multinazionale globale con tournée faraoniche ai quattro angoli del pianeta.
In “KURIOS” si racconta la storia di un bizzarro inventore in grado di alterare la realtà con la forza della fantasia e del desiderio di bellezza. Un kolossal dove tutto (acrobazie, luci, musica, effetti speciali) concorre per creare meraviglia e stupore.
In Piazzale Cuoco, Milano, dal 10 maggio al 25 giugno 2023.
MOSTRA: KAHLO E DIEGO RIVERA
Si inaugura a Padova la mostra della “Collezione Gelman” dedicata a Frida Kahlo e a Diego Rivera, i due artisti messicani uniti nella vita e nell'arte. Disponibili fino al 04 giugno 2023, 23 opere di Kahlo e 9 di Rivera, nel centro culturale di Altinate-San Gaetano.
LABORATORI: AUTORI YOUNG ADULT
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio produttivo “Progress MFN”, rivolto a giovani autori è dedicato allo sviluppo di film e progetti audiovisivi, fino al 28 febbraio.
Il workshop è in partenza il 1 aprile e si svolgerà online e in presenza a BASE Milano.
MOSTRA: MUSEO EGIZIO
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo.
Presenta in anteprima Dal 07/12/2022 Al 07/ 09/ 2023
IL DONO DI THOT: leggere l'antico Egitto.
VISITA GUIDATA: MUSEO EGIZIO |
Esperienza unica da vivere in un museo, visitarlo dopo l'orario di chiusura con una guida d'eccezione” Christian Greco” direttore del Museo Egizio a Torino.
Una volta al mese, si ha l'occasione di fare una visita guidata con il direttore del Museo, un viaggio nel tempo che passa per la Tomba di Kha trovata intatta a Deir el-Medina nel 1906, ai giorni nostri.
Il Museo Egizio è aperto dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 18.30. Il lunedì dalle 9.00 alle 14.00.
Indirizzo: Via Accademia delle Scienze, 6, 10123 Torino TO
FESTIVAL: ROMICS ROMA
Dal 30 marzo al 02 Aprile 2023
Dal 05 Ottobre al 08 Ottobre 2023
Giunto alla XXVIII edizione, ROMICS è il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, che si tiene due volte l'anno a Roma e che vede una presenza di oltre 400.000 visitatori in ogni fiera.
Indirizzo: Fiera di Roma, Via Portuense, 1645/647 a Roma.
CONGRESSO: IAU ROMA 2027
Oltre 3.000 ricercatori da tutto il mondo si riuniranno nella città di Roma per il 33° Congresso dell'IAU (International Astronomical Union), il più grande al mondo. L'annuncio è stato dato al 31° Congresso in Corea del Sud.
Roma ha vinto la sfida contro altre città candidate, ovvero Montreal (Canada) e Tel Aviv (Israele).
La candidatura della nostra Capitale è stata presentata dall'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) con il sostegno del Comune di Roma e della Regione Lazio, oltre a istituzioni come l'Osservatorio Vaticano, l'Accademia dei Lincei, l'LNFN (Istituto Nazionale di Astrofisica), Physics Core), ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e tre Università di Roma.
Dimmi una cosa e me la dimenticherò mostramela e forse la ricorderò, coinvolgimi e la capirò. Proverbio cinese
TOUR: BRUCE SPRINGSTEEN
Bruce Springsteen ha annunciato un nuovo tour nel 2023 con la sua storica band “E Steet Band”, il tour inizierà negli U.S. nel febbraio 2023 e proseguirà in Europa ad aprile, per poi tornare in Nord america ad agosto.
Tutte le date negli Stati Uniti saranno annunciate in seguito, e sono in arrivo anche altri appuntamenti in Regno Unito e Belgio.
Dopo sei anni non vedo l'ora di rivedere i miei fan e di condividere ancora una volta il palco con la E Street Band. Bruce Springsteen
Le date europee toccheranno Barcellona, Dublino, Parigi, (Ferrara il 18 maggio 2023), (Roma 21 maggio 2023) Amsterdam, Landgraf, Zurigo, Düsseldorf, Göteborg, Oslo, Copenaghen, Amburgo, Vienna, Monaco e (Monza 25 luglio 2023).
La formazione della E Street Band che accompagna il cantautore dal 1972 è formata da Max Weinberg, Steven Van Zandt, Patti Scialfa, Roy Bittan, Garry Tallent, Nils Lofgren e altri membri che si sono uniti di recente, il sassofonista Jake Clemons nipote del più famoso Clerence Clemons uno dei leader della band, deceduto nel 2011.
In questi ultimi anni Bruce Springsteen ha portato avanti diverse iniziative tra questi: ha pubblicato due album Western stars e Letter to you, uno spettacolo a teatro Springsteen on Broadway, trasformato successivamente un film per Netflix.
BIGLIETTI PER MONZA IN VENDITA DALLE ORE 10 DEL 31 MAGGIO
Dal 31/05/2022
PROMOZIONI:


L'uso migliore della vita è di spenderla per qualcosa che duri più della vita stessa. William James
TUTTI I MIGLIORI SPETTACOLI A LONDRA
Prenota prima di arrivare in città e ti assicurerai un posto in prima fila.






LEGGI ANCHE EVENTI TEATRALI PER BAMBINI
SEGUICI SU INSTAGRAM
