Il debutto di Paola Cortellesi nel ruolo di regista sta ottenendo un enorme successo al botteghino, diventando il film con il maggior incasso del2023 in meno di un mese dal suo lancio. La Cortellesi sta riscuotendo un consenso unanime sia dal pubblico che dalla critica. Questo suo primo lavoro come regista è permeato costantemente dall'atmosfera tipicamente neorealista, non solo grazie alla scelta del bianco e nero per la pellicola.
Dove si trova la casa di Delia e Ivano nel film “C'è ancora domani”?
Il film di Paola Cortellesi ci presenta delle location situate a Roma. Vi siete chiesti dove si trova la casa di Delia e Ivano, quella modesta dimora dall'atmosfera anni '40? Bene, la casa della famiglia di Delia e Ivano è situata a Roma, nel quartiere Testaccio.
Testaccio, via Benjamin Franklin
LA CURA DEI PARTICOLARI
La selezione della location per il film “C'è ancora domani” è stato un processo accurato. La produzione ha esplorato diversi luoghi nella vivace città di Roma, capace di catturare l'essenza del periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
La scelta finale è ricaduta su un appartamento a Testaccio, un modesto alloggio nel piano sottoscala di un caratteristico condominio con cortile. Questa location incarna perfettamente l'umiltà e la semplicità della famiglia rappresentata nel film, e aggiunge un tocco autentico alla storia.
Il film è stato girato nella città di Roma e negli Studi di Cinecittà.
ROMA
QUARTIERE TESTACCIO
Il quartiere Testaccio è uno dei più antichi e caratteristici di Roma. Si trova sulla riva sinistra del Tevere, ed è famoso per la sua vita notturna, la sua cucina tipica e la sua storia legata all'antica Roma. Il nome Testaccio deriva dal Monte dei Cocci, una collina artificiale formata da milioni di cocci di anfore romane, usate per trasportare olio, vino e altri prodotti.
Queste anfore venivano scaricate e rotte nel porto fluviale che si trovava in questa zona, e i frammenti venivano ammassati in un cumulo che raggiunse un'altezza di oltre 50 metri. “Monte dei Cocci”, che successivamente divenne un luogo di sepoltura per glischiavi, i cristiani e i poveri. Nel XIX secolo, con l'industrializzazione, il quartiere si trasformò in un centro operaio, con fabbriche, magazzini e case popolari.
Oggi il quartiere Testaccio è un luogo multiculturale, dove convivono tradizione e innovazione. Tra le attrazioni principali ci sono il mercato rionale, dove si possono trovare prodotti freschi e tipici; il cimitero acattolico, dove riposano poeti e artisti come Keats, Shelley e Goethe; il museo MACRO, dedicato all'arte contemporanea; l'ex mattatoio, un complesso architettonico che ospita eventi culturali e spazi creativi.
Ex Mattatoio di Roma
Il quartiere Testaccio è anche famoso per la sua gastronomia, basata su ingredienti poveri ma saporiti, come le interiora, le cipolle, i carciofi e il pecorino. Tra i piatti tipici ci sono la coda alla vaccinara, il bucatino all'amatriciana, la carbonara e la trippa alla romana. Inoltre il posto offre anche una vasta scelta di locali dove bere e divertirsi, come pub, enoteche, birrerie e discoteche.
PIAZZA TESTACCIO LOCATION
(DELIA AL MERCATO)
Piazza Testaccio è una delle due piazze principali del Rione Testaccio, il ventesimo rione di Roma, è viva e frequentata a tutte le ore del giorno, sia dai romani sia dai tanti turisti di passaggio in cerca della “vera romanità”.
La piazza ospita un mercato rionale, una fontana con una vasca ottagonale con la scultura in travertino raffigurante un monte di cocci, opera di Pietro Lombardi. Tutta intorno è circondata da palazzi in stile umbertino e da locali tipici dove si possono gustare i piatti della tradizione culinaria romana.
La fontana delle Anfore a piazza Testaccio
NEL FILM: in molte scene vediamo Delia al mercato insieme all'amica. Il set per queste scene è stato è stato allestito in una sezione di piazza Testaccio, precisamente davanti alla macelleria “Nasini”
Indirizzo: Piazza Testaccio, 00153. Roma.
QUARTIERE TESTACCIO
(CORTILE DI DELIA E IVANO)
Cortile in via Giovanni Battista Bodoni n 98
La dimora della famiglia di Delia (Paola Cortellesi) e Ivano è situata nel quartiere Testaccio, che nel corso degli anni ha conservato il suo carattere distintivo rispetto ad altre zone di Roma, mantenendo intatto il suo autentico spirito popolare.
I palazzi del quartiere racchiudono il cortile centrale con le loro linee tipiche dell'edilizia popolare. La casa al piano sottoscala di Delia e Ivano è stata fedelmente ricreata a Cinecittà, per girare le scene interne dell'appartamento in tranquillità.
NELFILM: molte sequenze sono state girate all'interno del cortile.
Indirizzo: via Giovanni Battista Bodoni, ingressi 86 e 98, Testaccio, Roma.
TESTACCIO
BAR GIOLITTI LOCATION
(BAR DEI GENITORI DI GIULIO)
Bar Giolitti, situato nel quartiere di Testaccio a Roma, è un luogo storico e simbolico della città. Fondato nel 1900 da Giuseppe Giolitti, il bar ha ospitato per oltre un secolo generazioni di romani e turisti, offrendo loro caffè, cornetti, gelati e dolci di qualità. Il bar è famoso per aver inventato la “Crema Giolitti”, una crema pasticcera aromatizzata al limone che accompagna il gelato.
Il locale è anche noto per essere stato frequentato da personaggi illustri della politica, della cultura e dello spettacolo, come Benito Mussolini, Federico Fellini, Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. “Bar Giolitti” è ancora oggi una meta imperdibile per chi vuole assaporare la tradizione e l'atmosfera della Roma antica e moderna.
Set davanti al bar Giolitti TestaccioL'attentato al Bar dei genitori di Giulio
NELFILM: il bar è stato fatto esplodere con il tritolo da Delia.
Nella realtà, la polvere e i detriti rilasciati dall'esplosione sono arrivati fino al secondo piano dei palazzi vicini, ma non è stato utilizzato il tritolo.
Indirizzo: Via Amerigo Vespucci, 35, 00153 Roma RM.
Cinecittà Studios ha una storia di successi e di sfide, di passato e di futuro. Gli studi sono stati fondati nel 1937 per volere di BenitoMussolini, che voleva creare un'industria cinematografica nazionale in grado di competere con Hollywood. Da allora, gli studi hanno ospitato le riprese di oltre 3000 film, tra cui capolavori del neorealismo, del peplum, della commedia all'italiana e del cinema d'autore.
Gli studi hanno anche attratto grandi registi stranieri, come Federico Fellini, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola e Woody Allen. Oggi, gli Studi sono un polo di innovazione e di produzione multimediale, che offre servizi e infrastrutture di alta qualità per il cinema, la televisione e il web.
Cinecittà Studios, Roma
GLI INTERNI DELLA CASA DI DELIA E IVANO
DESCRIZIONE DELLA CASA
Appena si entra dal portone l'ingresso, salta all'occhio la stanza più ampia la sala da pranzo, dove la famiglia si riunisce e la protagonista affronta vari momenti difficili con il marito.
Al centro della stanza troviamo un tavolo circondato da sedie in legno curvato. Questi dettagli fanno pensare che la famiglia non abbia un tenore di vita particolarmente elevato. Appoggiato alla parete, c'è un piccolo mobile bianco, che conserva piatti e bicchieri per le occasioni speciali.
DESCRIZIONE DELLE STANZE
La stanza da letto è semplice, con un letto a due piazze e un dipinto a tema religioso sulla parete, come a voler riempire senza troppe pretese uno spazio vuoto. Il fatto che il film sia stato girato in bianco e nero, rende l'ambientazione ancora più cupo, infatti sono i dettagli a fare la differenza, come il paravento che si vede in diverse sequenze, situato a pochi passi dal letto.
NELFILM: tutte le scene degli interni sono state girate a Cinecittà Studios.
Indirizzo: Via Tuscolana, 1055, 00173 Roma RM.
LUNGO TEVERE TESTACCIO
(MILITARI AMERICANI)
Sequenza del film “C'è ancora domani”
NELFILM: in questa location vengono girate tutte le scene con il militare americano.
Indirizzo: Via Flavio Gioia 3, Testaccio, Roma.
MONTE TESTACCIO
(OFFICINA DI NINO)
Screenshot delle ripreseLuogo di lavoro di Nino
NEL FILM: la divertente scena in cui Paola e Nino mangiano cioccolata è stata girata di fronte all'officina di lui.
Indirizzo: via Monte Testaccio n.70, Roma.
TESTACCIO LOCATION
(ALIMENTARI)
Screenshot del film C'è ancora domaniMacelleria a Testaccio
NELFILM: le donne fanno la fila per i beni alimentari
Indirizzo: via Antonio Cecchi, 24 / 26, Testaccio, Roma.
COLONNA SONORA DEL FILM “C'È ANCORA DOMANI”
TU SEI IL MIO GRANDE AMOR: Lorenzo Maffia e Alessandro La Corte
SWINGING ON THE RIGTH: Lorenzo Maffia e Alessandro La Corte
THE LITTLE THINGS: Big Gigantic featuring Angela McCluskey
Le “Superwomen” di Lediesis sono diventate famose per le loro opere nella street art che rappresentano le super donne dei nostri tempi e dei tempi passati.
Con l'opera “Bocca Chiusa”, le Lediesis danno voce a Delia, protagonista del film “C'è ancora domani”, il più visto al cinema in Italia. Ad oggi, il film ha incassato più di 11 milioni di euro.
Cosa vuole comunicarci l'opera delle Lediesis?
Nell'opera ‘Bocca Chiusa', Delia (Paola Cortellesi) è una donna forte che dà voce a tutte quelle donne che, a bocca chiusa, non hanno potuto parlare. Il pollice chiuso tra le altre dita è il segno di chi subisce violenza e sta cercando di chiedere aiuto.
Chi sono queste artiste della street art?
Queste artiste si fanno chiamare Lediesis, in un post su Instagram a proposito del film hanno scritto:
C'è ancora domani. A De' grazie, con questa ci hai proprio conquistato.'
“Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!”
Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato. Esopo
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, ti preghiamo di accreditare e collegare a questa pagina come fonte.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.