Il film “Ferrari” sta per essere girato in Abruzzo in provincia dell’Aquila, ambientato nell’estate del 1957; la storia ruota attorno al fondatore della casa automobilistica Enzo Ferrari. Diretto da Michael Mann, uscirà nelle sale cinematografiche nell’autunno del 2023.
Un’occasione per far conoscere all’estero la bellezza delle montagne abruzzesi, questo film di fama mondiale è una vera pubblicità per gli operatori turistici, infatti si pensa che durante la settimana delle riprese arriveranno circa 480 persone della troupe cinematografica.
PRODUZIONE: Michael Mann, Monica Bacardi, P.J. Van Sandwijk, John Lesher
DIRETTORE FOTOGRAFIA: Oscar Erik Messerschmidt
SCENOGRAFIA: Maria Djurkovic
COSTUMI: Massimo Cantini Parrini
FILM: drammatico
REGIA: a Michael Mann
ANNO USCITA: 2023
TRAMA FILM “FERRARI”
Nel film “Ferrari” ci troviamo nell’estate del 1957, anno in cui Enzo Ferrari sia negli affari che nel matrimonio con la moglie Laura, era in grave difficoltà, travolto dagli eventi dell’anno precedente e dolore per la morte del figlio. Pensava quindi di puntare tutto sul progettoMille Migliaper rilanciare le sorti dell’azienda, che Enzo Ferrari definì “la corsa più bella del mondo”
Il pilota Alfonso de Portago durante la gara del 1957
La gara fu piuttosto drammatica (anche se la Ferrari vinse), poiché l’edizione del1957 della Mille Miglia, racchiude anche il grave incidente della Ferrari 531s e la morte del pilota Alfonso de Portago, del suo copilota Edmund Nelson e di 9 spettarti uccisi dall’auto finita fuori strada.
Per questo fatto gravissimo Enzo Ferrari dovette affrontare un lungo processo prima di essere assolto definitivamente.
Una vittoria amara per il pilota Piero Taruffi al volante della Ferrari 315s la domenica del 12 maggio 1957.
Dopo l’accaduto la manifestazione Mille Miglia verrà sospesaper sempre.
Ultimi preparativi prima della gara
DOVE È STATO GIRATO IL FILM “FERRARI”?
Il film internazionale “Ferrari”, oltre ad altre location che per adesso sono “segrete” è stato girato anche in Abruzzo precisamente nella provincia dell’Aquila.
Le riprese verranno girate lungo tutto la strada che va da Campo Imperatore dal lato Fonte Cerreto, a Montecristo, per finire a Santo Stefano di Sessanio.
CAMPO IMPERATORE ABRUZZO
Campo Imperatore, è un vasto altopiano di origine glaciale situato tra i 1.500 e i 2.100 metri in provincia dell’Aquila.
Yellow flowers in Campo Imperatore
NEL FILM: la troupe cinematografica è stata avvistata da quelle parti.
Una scena di “Continuavano a chiamarlo Trinità” a Campo Imperatore.
FONTE CERRETO LOCATION
Fonte Cerreto è una località nel Comune dell’Aquila da cui si prende la funivia per Campo Imperatore.
Fonte Cerreto (L’Aquila), base della funivia del Gran Sasso d’Italia
NEL FILM: ancora da definire.
MONTECRISTO LOCATION
Montecristo (o anche Monte Cristo) è una montagna del Gran Sasso d’Italia, alta 1.921 m, situata in provincia dell’Aquila all’interno del Parco Nazionale del GranSasso e Monti della Laga.
Sul lato sud di Montecristo si trova la Fossa di Paganica, che si raggiunge tramite la strada statale, è il punto più alto percorribile da Campo Imperatore in auto. Situato a circa 1600 metri sul livello del mare.
Sella di Monte Cristo con Monte Camicia e Monte Prena
NEL FILM: ancora da definire.
Il miglior modo per predire il futuro è crearlo. Abramo Lincoln
SANTO STEFANO DI SESSIANO
Parzialmente restaurato dall’imprenditore italo-svedese Daniele Kihlgren e vincitore di “Italian Is – A Beautiful Story of Our Home”, il borgo è un esempio turistico di cultura e artigianato a “Kilometer Zero”, attirando turisti da tutto il mondo.
Il paese è situato nell’entroterra abruzzese, nella parte meridionale del massiccio del Gran Sasso sotto la vasta piana di Campo Imperatore, affacciato sulla Valle del Tirino, l’altitudine è di poco superiore ai 1.200 metri.
Vista del paese d’estate con il laghetto
NEL FILM: ancora da definire
MONTI DELLA LAGA LOCATION
Monti della Laga è la quinta montagna più alta della catena appenninica, situata tra Abruzzo, Lazio e Marche.
Il territorio fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso, Monti della Laga e della Comunità Montana del Velino.
Nei giorni scorsi a Modena dal 24 al 25 ottobre sono state girate alcune scene con Adam Driver nei panni del l’elegante Enzo Ferrari, vestito in modo impeccabile dalla produzione.
Le location si concentrano in centro precisamente su largo Garibaldi, via Contri, viale Fabrizi, viale Reiter e viale Trento Trieste.
GUIDIZZOLO (MANTOVA) LOCATION
Guidizzolo cittadina famosa per l’incidente del pilota Alfonso dePortago, morto per l’uscita di strada della sua auto da corsa sulla strada del paese.
La Mille Miglia, 11-12 maggio 1957, Alfonso de PortagoedEdmund Nelson mentre lasciano per l’ultima volta i Box Ferrari per andare incontro al loro tragico destino.
NEL FILM: si vedranno alcune scene girate sulla strada dove è avvenuto l’incidente.
La Mille Miglia del 1957, mancavano pochi chilometri al termine della gara. La corsa si era svolta senza troppi intoppi, il tempo era stato favorevole e il pubblico caloroso, ma il dramma stava già accadendo.
La cittadina di Assergi fa parte del comune dell’Aquila, a circa 11 chilometri dal capoluogo, oggi forma il 9° circondario dell’ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, è anche la sede dell’Istituto Nazionale dei laboratori di Fisica Nucleare.
La stazione della funivia a valle porta direttamente a Campo Imperatore.
Assergi – Veduta della chiesa di Santa Maria Assunta
NEL FILM: ancora da definire
CASTEL DEL MONTE LOCATION FILM “FERRARI”
Castel del Monte è un comune di 445 abitanti della provincia italiana dell’Aquila, parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e del Monte della Laga. Considerata un’importante meta turistica, fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
Nei pressi di Castel Monte, a sud del paese, corrispondente alla piana di San Marco, dove si trovano anche i resti del Pagus medievale, gli scavi hanno portato alla luce un’importante ed estesa necropoli italica.
Castel del Monte –Abruzzo
NEL FILM: ancora da definire
FONTE VETICA (Castel del Monte)
Fonte Vetica è un angolo d’Abruzzo verde e incontaminato, così chiamata per la sua sorgente naturale, che si trova ai margini di un bosco di pini e abeti, alle pendici del monte Vado di Siella a 1632 metri.
È molta amata dagli astronomi per i suoi cieli, che permette di vedere le stelle ad occhio nudo, uniche luci artificiali è il vicino rifugio, che ad ogni modo le sue luci si spengono poco prima del tramonto. Una volta qui, si capisce perché viene chiamato il piccolo Tibet.
Quindi, senza spendere una fortuna lo spettacolo è assicurato
Campo Imperatore, monumento al Pastore a Fonte Vetica. In memoria di un pastore ucciso da una bufera di neve con i due figli piccoli e 5000 pecore nell’ottobre 1919.
Ogni giorno, fai qualcosa che ti spaventa. Eleanor Roosevelt
CURIOSITÀ DEL FILM “FERRARI”
Il film “Ferrari” diretto da Michael Mann, uscirà nelle sale cinematografiche nell’autunno del 2023.
Le riprese sono previste dal 20 al 27 ottobre di quest’anno.
Michael Mann, è il noto regista che ha girato Collateral e L’ultimo dei mohicani con Tom Cruise e Public Enemies con Johnny Depp.
Si calcola che le circa 480 persone della troupe in una sola settima porteranno nelle casse del paese circa 500 mila euro, oltre alla vendita di gasolio che verrà utilizzato per le 15 auto da corsa del 1957, e i 30 mezzi utilizzati per gli spostamenti e allestimento del set cinematografico.
Sonia Fiucci la location manager, è l’esperta di zona incaricata dalla produzione di cercare le location più adeguate alla narrazione del film.
In tanti sperano di fotografare e vedere l’attore protagonista del film PatrickDempsey, ma sarà veramente difficile dal momento che le strade saranno inaccessibili per tutta la settimana delle riprese.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.