

Viaggiare informati

Non andare dove il sentiero ti può portare; vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di te una traccia. Ralph Waldo Emerson
Viaggiare Senza Rischi
Quali regole e leggi ci sono se si deve andare in Francia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, ecc… Tantissimi dubbi ti assalgono, e ne vorresti sapere di più: in soccorso c'è una bellissima piattaforma “Going Abroad” che fornisce informazioni su tantissimi argomenti, leggi stradali, ordine urbano, intuitiva e veloce di facile consultazione.
Enti per il Turismo
Enti per il turismo, la maggior parte degli uffici sono a Roma e Milano, qui si possono trovare opuscoli, mappe stradali, elenchi degli alberghi, B&B, carte geografiche, campeggi disponibili, con i relativi prezzi, il materiale è disponibile di chi ne fa richiesta e possono essere ritirati sia in loco, inviate per posta o via email, in questi uffici ci sono sportelli informativi per chi ha intenzione di fare un viaggio all'estero. l'Italia ha un suo Ente del Turismo (Agenzia Nazionale del Turismo) ENIT. Il sito internet www.enit.it
In Italia
In Italia per promuovere il turismo, molte regioni e comuni hanno istituito alcuni uffici, per varie iniziative sia culturale, che turistico, oltre a far conoscere le tradizioni usanze popolari, e folklore locale. Il materiale messo a disposizione è gratuito e affidabile.
Le agenzie sono:
- APT (Agenzia di Promozione Turistica)
- AIAT (Agenzia di Informazione e Accoglienza Turistica)
- ARPT (Agenzia Regionale per la Promozione Turistica)
- AAST (Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo)
SMART TRAVELER
SMART TRAVELER: prima di partire per un viaggio servono informazioni per eventuali vaccini, visti, e rischi. Smart Travel è stato progettato dal Dipartimento di Stato statunitense, molto utile nei seguenti Paesi: Australia, Africa Americhe, Asia, Europa, Medio Oriente, Pacifico. Inoltre consiglia le destinazioni migliori in base alla sicurezza del posto, e cosa bisogna fare se qualcosa va storto.
Leggi anche: le migliori app per viaggiare informati
Siti online di booking
Per chi non vuole affidarsi ad una agenzia viaggi e optare per il fai da te, bisogna fare attenzione, in rete le informazioni sono tantissime e non tutte sono veritiere, meglio cercare sui siti ufficiali dei Paesi in cui siete diretti.
Un altro modo è consultare i così detti “siti aggregatori” che ti permettono non solo di prenotare hotel, B&B, resort, villaggio turistico, ma anche servizi di trasporto, ticket per musei, biglietti per escursioni, attrazioni turistiche ecc.… uno di questi è TripAdvisor, è da tenere presente che i giudizi espressi non hanno la garanzia di affidabilità, quindi è meglio accertarsi prima di prenotare.
Altri siti aggregatori affidabili;
Viaggiare senza rischi
Si consiglia di essere coperti da una polizza assicurativa prima di mettersi in viaggio, sia se si decide di prenotare online, che in agenzia viaggi, meglio tutelarsi da eventuali disservizi, ed eventuali spese mediche.
L'importante leggere attentamente tutte le clausole contrattuali e le modalità di presentazione della documentazione. Inoltre se si verifica un imprevisto coperto dalla polizza, è importante contattare il prima possibile la compagnia assicuratrice, se scadono i tempi la compagnia può rifiutarsi di pagare.
Prenotazioni Last Minute
Il last minute, sono biglietti acquistati e prenotazioni fatte poco prima della partenza, in genere sono molto convenienti. Il rischio è quello di avere una penale molto alta in caso di rinuncia, si consiglia di leggere attentamente le clausole del contratto.
Pagamento online
Una volta pianificato il viaggio bisogna procedere al pagamento. I siti web offrono diversi tipi di pagamento, tra questi PayPal e bonifico bancario, ma la maggior parte avviene con carta di credito. Prima di procedere al pagamento è meglio assicurarsi di aver aderito come titolari di carta di credito ai servizi di sicurezza Verified by Visa o Secure Code MasterCard.
C'è ancora molta paura di truffe verso questo tipo di pagamento, ma a oggi sono diventate operazioni abbastanza sicure. Il rischio di frode è totalmente a carico del commerciante, o in questo caso del sito web di prenotazione del viaggio.
Il cliente
Il cliente per poter riavere le somme sottratte ingiustamente (come previsto dall'articolo 62 del Codice del Consumo, D, Lgs.206/2005), potrà infatti contestare gli addebiti fraudolenti.
Inoltre per garantirvi una sicurezza in più, il sito web deve rendere sicuro la navigazione con il certificato SSL (Secure Secrets Layer), è in grado di creare link crittografici, permette una comunicazione sicura tra te, l'esercente del sito e la banca che ha emesso la carta.
I siti che hanno questo tipo di sicurezza SSL, hanno un indirizzo che inizia “https://” (e non http://) accompagnato dall'immagine di un lucchetto.
Leggi anche: i migliori ostelli per sole donne
Albergo
Si definisce albergo quando la struttura ha più di sette stanze, e offre servizi come pulizia, pasti, portierato, custodia, e deposito. L'albergo si classifica a stelle, e si fa riferimento al D.P.C.M. 21/10/2008, si stabilisce degli standard minimi a una stella, per arrivare a cinque stelle superior.
Hotel super lusso a sette stelle, sono solo sei al mondo, si trovano a Milano, Venezia, Dubai, Islamabad, Abu Dhabi, Laucala Island, alle Fiji.
Si deve fare attenzione, l'assegnazione delle stelle può cambiare da una regione all'altra, da paese, nazione a un'altra, è bene controllare al momento della prenotazione i servizi offerti.
Furto in albergo
Viaggiare informati viaggiare senza rischi. Il furto in albergo è regolato dal codice civile prevede la responsabilità dell'albergatore per tutti i beni che il cliente porta in albergo, in camera, nei locali comuni, giardino, garage, parcheggio.
- L'albergatore ha l'obbligo di accettare gli oggetti in custodia, l'importante è dare una descrizione al momento della consegna.
- L'albergatore si può rifiutare di custodire gli oggetti ingombranti, pericolosi, o di valore eccessivo.
- L'albergatore è responsabile oltre al furto anche al deterioramento o la distruzione, per colpa dei dipendenti.
- L'albergatore è responsabile anche senza costi aggiuntivi, delle aree comuni messe a disposizione dei clienti, potrà essere chiamato a rispondere in caso di danneggiamento o furto delle auto.
- L'albergatore non risponde se i beni sono stati danneggiati per cause di forza maggiore, oppure attribuibile al cliente o alle persone che l'accompagnano.
- L'albergatore non è responsabile in caso di animali vivi, o di veicoli lasciati nei paraggi dell'albergo e non affidati a qualche addetto.
Si consiglia al cliente in caso di furto, di denunciare l'accaduto in fretta, se si denuncia in ritardo, l'albergatore può non rispondere dell'accaduto.
In Aereo
Documenti da portare in viaggio
Viaggiare informati viaggiare senza rischi. A seconda del luogo in cui andrete saranno necessari dei documenti di riconoscimento: il Passaporto o la Carta di identità; in alcuni Paesi per entrare è necessario il Visto.
Se si ha intenzione di guidare all'estero potrebbe essere necessaria la patente internazionale.
Si consiglia di controllare bene le date di scadenza e rinnovo di tutti i documenti.
Per essere sicuri quali documenti portare e quelli indispensabili, è meglio visitare il sito del Ministero degli Esteri; e consultare la scheda del paese in cui avete intenzione di recarvi.
Articoli vietati in cabina
- Armi da fuoco, pistole e altre armi;
- armi giocattolo a forma di arma da fuoco, accendini;
- fucili subacquei, balestre e fionde;
- pistole a sfere, aria, industriali, lanciarazzi;
- componenti di armi da fuoco (esclusi i dispositivi di mira telescopici e i mirini);
- attrezzi da artigianato che possono essere utilizzati come armi a punta o a spigolo (per esempio trapani e relative punte, taglierine (cutter), tutti i tipi di seghe, cacciaviti palanchini, martelli, pinze, chiavi inglesi, saldatori);
- arpioni lance o asce;
- bastoni da sci e da passeggio o escursionismo;
- bisturi, forbici e coltelli, compresi i coltelli cerimoniali con lame lunghe oltre i 6 cm, di materiale sufficientemente robusto da farne armi;
- frecce, dardi o stelle da lancio, machete, mannaie o sciabole;
- pattini per pattinaggio su ghiaccio;
- rompighiaccio, ramponi e picozze per il ghiaccio;
- lame per rasoi, rasoi aperti;
- coltelli a scatto, temperini;
Sostanze chimiche vietati
- veleni;
- sostanze corrosive o candeggianti;
- spray disabilitanti o immobilizzanti;
- estintori;
- acidi e alcali;
- materiale infettivo, radioattivo o materiale biologico pericolosi (sangue infetto batteri e virus);
- vernice a spruzzo di aerosol;
- acquaragia e solvente per vernici;
- bevande alcoliche con contenuto volumetrico di alcol superiore al 70%;
- fuochi d'artificio, razzi (di qualsiasi tipo);
- granate, mine, materiale militare, munizioni;
- imitazioni di materiali repliche di ordigni esplosivi;
- torcia subacquea con batterie inserite;
- contenitori per gas (propano, butano, acetilene, ossigeno) di grandi volumi;
- micce, candelotti, detonatori, fiammiferi;
- combustibili infiammabili, petrolio, benzina, gasolio, combustibile per accendini, alcol etanolo.
Articoli vietati in stiva
Non è possibile il trasporto in stiva dei seguenti articoli;
- congegni di allarme;
- bombolette spray per difesa personale (tipo spray al peperoncino);
- componenti di impianti dei veicoli che hanno come contenuto carburante;
- esplosivi
- micce
- mine
- granate
- liquidi infiammabili
- benzina
- metanolo
- refrigeranti
- materiale radioattivo
- gas propano
- gas butano
- sostante corrosive
- mercurio
- batterie auto
- alcol superiore a 70 gradi
- magnetizzanti
- ossidanti
- solidi infiammabili
- sostanze reattive
- magnesio
- articoli pirotecnici
- candeggina
- kit per carrozzeria automobili
- torcia subacquea con batterie inserite
- sostanze infettive
- veleno per topi
- sangue infetto
Regole
Per il trasporto di liquidi/solidi in cabina
- crema
- profumo
- acqua
- bevande
- lozioni
- oli
- gel doccia
- shampoo
- schiuma da barba
- aerosol
- deodorante
- mascara
- rossetto
- dentifricio
Si possono portare in cabina mantenendo le dovute precauzioni, mettendoli all'interno di recipienti individuali non superiori a 100 millilitri, le confezioni per le creme non superiori a 100 grammi dovranno essere inseriti dentro ad una bustina trasparente (in modo che al momento del check-in possa facilitare il controllo) è bene tenerla a portata di mano, le dimensioni devono essere di circa 18 x 20 cm.
Scopri le migliori app per viaggiare informati viaggiare senza rischi.
Attenzione: al momento del check-in è bene tenere a portato di mano e separati dall'altro bagaglio i seguenti articoli;
- giacca, cappotto, soprabito ecc.… verranno sottoposti ad ispezione
- cintura uomo
- cintura donna
- tutti i liquidi
- computer portatile, telefonini, e altri dispositivi elettronici.
- marsupio
- borsetta donna
- orologio
Se il bagaglio viene danneggiato.
Purtroppo molto spesso può capitare di ritrovarsi il bagaglio danneggiato, peggio ancora smarrito, o in ritardo, niente paura anche se è un disservizio antipatico c'è un rimedio: ci si deve recare e denunciare l'accaduto immediatamente rivolgendosi all'Ufficio Assistenza Bagagli (Lost & Found / Passenger Service), una volta lì vi verrà chiesto di compilare un modulo di reclamo PIR.
Si raccomanda di denunciare e compilare il modulo prima di lasciare la zona di controllo dell'aeroporto di arrivo.
Oltre al modulo PIR vi sarà consegnato anche un codice di dieci cifre che vi permetterà di utilizzare il sistema di tracciamento globale del bagaglio World Tracer.
L'indennizzo sarà di circa 1220 euro.
Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e, quello che forse sembrerà più strano, ci vuole tutta la vita per imparare a morire. (Seneca)
Quanti soldi può portare con sé un viaggiatore senza andare incontro a sanzioni e rischi?
Il viaggiatore che esce dall'Italia può portare con sé 9.999.99 euro in contanti, sia se si viaggia in Europa, sia per viaggi intercontinentali.
Se si supera tale limite i contanti si devono dichiarare alla dogana, al fine di prevenire accuse come riciclaggio di denaro sporco, o altre attività illegali.
Condivi ora sui social!!!
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, ti preghiamo di accreditare e collegare questa pagina come fonte.