Potrebbe essere un viaggio interessante scoprire i misteri nascosti in alcuni castelli in giro per il mondo. Indipendentemente dal fatto che alcuni fenomeni derivino da leggende o da eventi paranormali.
SCEGLIERE LE CITTÀ DEI MISTERI LA GUIDA
Ho dedicato uno spazio alla scelta per le vacanze estive e ho deciso di scrivere una guida e di citare alcune delle città che secondo me sono più legate alle leggende e ai misteri, sia in Italia che nel mondo.
Iniziamo con una sezione dedicata ai fantasmi e ci rechiamo in un castello disabitato circondata da un fitto bosco, ma all'interno i ghosts sono vivi e vegeti.
CASTELLO DI CRAIGIEVAR SCOZIA
Se vuoi ascoltare le storie di Sir John “Red”, le antiche battaglie tra clan e i sordidi omicidi, visita questo antico castello scozzese alto sette piani, che fu completato nel 1626 dall'antenato dei nobili di Forbes, il mercante di Alberdon William Forbes. Entra nella stanza stregata (stanza blu), guarda e ascolta i fantasmi che si muovono nell'ombra, le porte che si aprono e si chiudono da sole e i bambini urlano e giocano quando nessuno li vede.
Il castello di Craigievar
IL GIRO TURISTICO: si entra in piccoli gruppi accompagnati da una guida locale. Per coloro che non parlano inglese, niente panico, riceveranno un manuale italiano ben fatto che spiega cosa stiamo vedendo, stanza per stanza. All'esterno c'è un piccolo chiosco molto elegante per riposare prima di continuare il tour.
Indirizzo:Craigievar, Alford AB33 8JF, Regno Unito.
FANTASMI E MISTERI VIAGGIARE NEL:
IL CASTELLO DI MACERETO UMBRIA
Il castello di Macereto è un castello infestato da soldati fantasma che non si sono mai arresi. In certi periodi dell'anno i fantasmi nelle notti di luna piena riappaiono dall'oblio, in modo tale che le proprie disgrazie diventino un ricordo eterno.
Siamo nel castello di Macereto in Umbria, più precisamente nell'omonima frazione del comune di Piegaro, lungo l'antica Via Pievaiola che collega Perugia e Pieve.
Prima di diventare un importante snodo commerciale, il percorso rappresentò un crocevia per commercianti e truppe di militari.
Il borgo nel 1282 era indicato come villa e resterà tale fino a quando non iniziarono i lavori per la costruzione del castello.
L'aspetto sobrio e rigoroso, con la ricca vegetazione che lo circonda, favorisce indubbiamente il lato pauroso.
Tuttavia, non è solo l'aspetto che può impressionare e attirare l'attenzione dei turisti, ma anche gli eventi accaduti nel 1443.
Infatti in quell'anno, il famoso condottiero Antonio Attendolo (detto Ciarpellone), attaccò e saccheggiò tutti gli abitanti di Piegaro, ma non contento del successo ottenuto, mosse i propri soldati in direzione del castello arroccato su il monte.
Gli eroici soldati che difendevano il castello furono sopraffatti e costretti alla resa, Ciarpellone non mostrò nessuna pietà per quei valorosi soldati e ordinò che fossero torturati e giustiziati.
Successivamente l'accaduto non ebbe giustizia, per cui sono stati gli stessi soldati fantasma, a farsi ricordare con apparizioni e manifestazioni… Il rumore scandito dei passi, scendono le scale del castello fino a raggiungere il terreno sottostante, e poi sparire nel nulla.
I FATTI
Nonostante sia trascorso così tanto tempo, il flusso dei turisti e gli amanti del genere non si è mai fermato, come le numerose testimonianze di avvistamenti, qualcuno ha affermato, che le loro armature rompono il silenzio dell'intera area durante le notti diluna piena. Adesso non resta di armarsi di coraggio e andare a verificare di persona.
In una cittadina del Messico di nome Chihuahua, esiste un negozio che vende abiti da cerimonia chiamato La Popular, nella vetrina del negozio si può ammirare un manichino con un abito da sposa: la leggenda racconta che in realtà sia il corpo imbalsamato della figlia del primo proprietario Pascuala Esparza, morta in agonia in giovane età pochi giorni dopo il matrimonio, avvenuto il 25 marzo 1930, la mamma distrutta dal dolore decise di imbalsamare il corpo, e vestirla con il suo abito nuziale.
La sposa cadavere
Storia terrificante, tuttavia attrae turisti da tutto il mondo da 90 anni, poiché il manichino della sposa bambina è veramente realistico per dettagli come mani e occhi.
IL CASTELLO DI VOERGAARD
Il magnifico castello di Voergaard nella città di Dronninglund è noto per il suo passato oscuro, si dice che nel 1578, il signor Ingeborg Skeell acquistò il castello e ne uccise l'architetto per timore che progettasse un castello bellissimo come il suo. Dopo questo tragico evento, il fantasma del Sig. Skeell vaga per il castello di notte, tormentato da ciò che aveva fatto.
Molte persone giurano di averlo visto nella stanza segreta all'interno del castello: essa progettata in modo che una persona non possa stare in piedi, priva di luce e aria.
Il castello di Voergaard nella città di Dronninglund
Anche se non credi nei fantasmi, può essere divertente visitare questo castello soprattutto di notte, e non sai mai che potresti cambiare idea…
Il castello contiene una collezione d'arte aperta al pubblico, tra cui opere di Francisco Goya, Peter Paul Rubens, Raffaello, El Greco,Watteau e Frans Hals. Inoltre mobilid'epoca appartenuti a Luigi XIV e Luigi XVI.
Orari d'apertura 11-16 solo visite guidate. Telefono +45. 98867108
Lo scrittore Brad Culp, quando era uno studente alla Miami University di Oxford, si accorse che la città era uno dei luoghi più infestati d'america, e così non perse l'occasione di scrivere del fantasma innamorato più famoso della zona.
Milford Road, la storia si sviluppa decenni prima, negli anni '40, quando un giovane innamorato, corteggia perdutamente una bella ragazza di campagna, poiché i genitori di lei disapprovano l'unione, lui ogni notte in moto percorre una strada buia e sterrata pur di vederla, e lei esce di nascosto mentre i genitori dormono.
In una di quelle notti, il ragazzo per la stanchezza ha un grave incidente, le ferite sono così profonde che non sopravvisse.
Ai giorni nostri si racconta, che il suo fantasma percorre in moto ancora questo tratto di strada di Milford Road, e molte persone giurano di averlo visto e poi sparire nel nulla.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.