
MALAMORE FILM LOCATION
Il film “MalAmore” del 2023, diretto da Francesca Schirru, è un‘opera cinematografica che promette di lasciare il segno nel panorama del cinema italiano. La regista, nota per il suo cortometraggio “Di Notte Sul Mare”, si cimenta in un lungometraggio che esplora temi di criminalità e passione, ambientato nella suggestiva regione della Puglia.
LA TRAMA DEL FILM “MALAMORE”
La trama di “MalAmore” si snoda attraverso la storia di Mary, una giovane donna che si ritrova invischiata in una relazione tossica con Nunzio, un uomo pregiudicato.
Desiderosa di liberarsi da questa relazione soffocante, Mary incontra Giulio, un nuovo insegnante di equitazione, con cui inizia una relazione che le darà la forza di distaccarsi dal suo passato tormentato. Tuttavia, la decisione di Mary di vivere il suo amore con Giulio scatena la vendetta di Nunzio, portando a una spirale di eventi drammatici.
CAST PRINCIPALE DEL FILM “MALAMORE”
Il cast del film vanta la presenza di talenti emergenti e affermati del cinema italiano. Ogni attore porta sullo schermo una performance intensa e autentica, contribuendo a creare un‘atmosfera ricca di emozioni e tensione.
Giulia Schiavo
Simone Susinna
Antonella Carone
Antonio Orlando
REGIA: Francesca Schirru
SCENEGGIATURA: Francesca Schirru
FOTOGRAFIA: Filippo Silvestris
SCENOGRAFIA: Walter Caprara
COSTUMI: Magda Accolti Gil
SUONO: Piero Parisi
ANNO: 2023
Dove è stato girato il film MalAmore?
Le riprese si sono concluse il 18 novembre ed il film è stato girato a Brindisi, Roma e nelle magnifiche location Ostuni, Francavilla, Torre Santa Sabina e Corovigno.
MALAMORE FILM LOCATION
Le location del film MalAmore, non solo offrono uno sfondo pittoresco per la narrazione, ma diventano parte integrante della storia, riflettendo la bellezza e la complessità dei personaggi e delle loro vicende.
ROMA
La Città Eterna, è stata lo sfondo di innumerevoli film che hanno fatto la storia del cinema. Con la sua architettura maestosa, le strade e il fascino senza tempo, la capitale italiana è stata il palcoscenico ideale per raccontare storie indimenticabili.
- 1. Colosseo: Questo monumento iconico è stato lo sfondo di film come “Il Gladiatore” (2000) e “Ben-Hur” (1959).
- 2. Fontana di Trevi: Celebre per la scena di “La Dolce Vita” (1960) di Federico Fellini, dove Anita Ekberg si immerge nella fontana.
- 3. Piazza di Spagna e Scalinata di Trinità dei Monti: Immortalata in “Vacanze Romane” (1953) con Audrey Hepburn e Gregory Peck.
- 4. Via Veneto: Resa famosa da “La Dolce Vita” (1960), questa strada è sinonimo di glamour e vita notturna.
- 5. Castel Sant’Angelo: Utilizzato in film come “Angeli e Demoni” (2009).
- 6. Fori Imperiali: Questi antichi resti romani sono stati lo sfondo di numerosi film storici.
- 7. Pantheon: Questo antico tempio è apparso in vari film, tra cui “Angeli e Demoni” (2009).
- 8. Piazza Navona: Con la sua splendida fontana, è stata utilizzata in film come “Angeli e Demoni” (2009).
NEL FILM: Alcune riprese sono state effettuate nella capitale, aggiungendo una dimensione urbana e contemporanea alla narrazione.
BRINDISI
Brindisi, situata nella regione della Puglia, è una città storica e portuale sulla costa adriatica dell’Italia meridionale. Conosciuta per il suo porto naturale, la città ha svolto un ruolo essenziale nel commercio e nella cultura grazie alla sua posizione strategica. La città è stata un importante punto di collegamento con la penisola balcanica, la Grecia e il Medio Oriente
Le riprese si sono svolte in diverse location a Brindisi, tra cui il porto di Costa Morena Est . Non sono disponibili informazioni specifiche sulle scene girate in questa location.

NEL FILM: le scene girate sul lungomare Regina Margherita rappresentano momenti di svolta nella relazione tra Mary e Giulio, offrendo un contrasto tra la tranquillità del mare e la turbolenza delle loro vite.
PUGLIA
FRANCAVILLA FONTANA
Francavilla Fontana, situata nella provincia di Brindisi, Puglia, è una città ricca di storia e cultura. Conosciuta anche come la “Città degli Imperiali” per via della famiglia feudale che la governò dal XVI al XVIII secolo, la città ha origini che risalgono all’epoca normanna.
Il nome “Francavilla” deriva da “Franca” (esente da tasse) e “villa” (città), mentre “Fontana” si riferisce a una visione della Madonna della Fontana avuta dal principe Filippo d’Angiò. La città è famosa per il suo imponente Castello Imperiali, costruito nel XVI secolo, e per la sua cattedrale.

NEL FILM:le riprese si sono svolte nelle ex carceri attigue al Comando della Polizia Locale e in via Roma, nei pressi di Palazzo Carissimo.
BRINDISI
TORRE SANTA SABINA
(SCENE COSTIERE Carovigno)
Torre Santa Sabina è una pittoresca frazione situata sulla costa adriatica dell’Alto Salento, nel comune di Carovigno, in provincia di Brindisi. La località è dominata da una storica torre costiera, costruita nel XVI secolo per difendere il territorio dalle incursioni saracene.
Oltre alla torre, Torre Santa Sabina è rinomata per le sue incantevoli spiagge di sabbia bianca e fine, che degradano dolcemente nel mare cristallino, rendendole ideali per il nuoto e lo snorkeling.

NEL FILM: le riprese in questa località evidenziano il desiderio di libertà di Mary, con il mare che simboleggia nuove opportunità e speranze.
PUGLIA
FASANO
Fasano è una città situata in Puglia, nella provincia di Brindisi, posizionata tra il mare Adriatico e le colline della Valle d’Itria, rinomata per i trulli, le caratteristiche abitazioni coniche in pietra a secco. La città vanta origini antiche, con il nome che probabilmente deriva dal “Faso”, un grande colombo selvatico rappresentato anche nello stemma civico.

NEL FILM: precisamente nel cimitero comunale della frazione di Montalbano, con particolare attenzione all’area delle lapidi a terra. All’interno del cimitero, è stata allestita una tomba a terra con i nomi dei due defunti protagonisti del film.
PUGLIA
OSTUNI
La città spesso chiamata la “Città Bianca”, è una splendida cittadina nella regione della Puglia, Italia. È famosa per i suoi edifici imbiancati a calce, che creano un contrasto mozzafiato con il cielo azzurro e la campagna verde circostante.

NEL FILM: Ostuni ha fornito sfondi pittoreschi per diverse sequenze del film.
Cosa vuole comunicare il film?
“MalAmore” è una produzione Altre Storie con Rai Cinema, supportata da Cesare Fragnelli e Alessandro Contessa, e gode del sostegno del MiC e della Regione Puglia/Apulia Film Commission.
Il film rappresenta un viaggio in un mondo complesso, dove le emozioni più pure si scontrano con la violenza e le dinamiche di potere, offrendo allo spettatore un’esperienza cinematografica coinvolgente e riflessiva.
LEGGI ANCHE: LA STORIA DEL MOSTRO DI FIRENZE
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, ti preghiamo di accreditare e collegare a questa pagina come fonte.
SEGUICI SU INSTAGRAM
Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!