

LOCATION FILM “IL TALENTO MR. RIPLEY”
Se siete appassionati di cinema e vi piace viaggiare, sicuramente avrete sognato di visitare le location dei vostri film preferiti. Che si tratti di paesaggi mozzafiato, di città iconiche o di luoghi storici, il cinema ha il potere di trasformare i luoghi in scenari indimenticabili.
In questo articolo vi proponiamo una guida per trovare le location del film “Il talento Mr. Ripley” e magari visitarle in vacanza.
LOCATION FILM “IL TALENTO MR. RIPLEY”
Ischia: l'isola campana è stata lo scenario di uno dei film più acclamati degli anni '90, “Il talento di Mr. Ripley”, è un film del 1999 diretto da Anthony Mingella e tratto dal romanzo omonimo di Patricia Highsmith, con Matt Damon, Jude Law e Gwyneth Paltrow.
Cosa vuole comunicare il film “Il talento di Mr. Ripley”? Qual è la morale della storia?
“Il talento di Mr. Ripley” è un film che esplora i temi dell'identità, dell'ambizione, dell'ossessione e della moralità. Il film mostra come Tom sia disposto a tutto pur di ottenere ciò che desidera, anche a uccidere le persone che gli sono vicine o che lo ostacolano.
Tom è un personaggio complesso, che suscita sia compassione che repulsione, perché è allo stesso tempo vittima e carnefice, in cerca di amore e accettazione, ma anche di potere e ricchezza.
La morale del film “Il talento di Mr. Ripley” è che il talento non basta per essere felici, se non si ha una propria identità e una propria coscienza. Tom è un talento nel mentire, nell'imitare, nell'adattarsi, ma non ha una personalità definita, né dei valori morali. Il suo talento lo porta a vivere una vita falsa e vuota, costantemente in fuga da se stesso e dalla giustizia.
Il film ci fa riflettere su cosa significhi essere se stessi, e su quali siano i limiti etici da rispettare per realizzare i propri sogni.


TRAMA DEL FILM “IL TALENTO DI MR. RIPLEY”
“Il talento di Mr. Ripley” è un film del 1999 diretto da Anthony Minghella, liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Patricia Highsmith. Il film racconta la storia di Tom Ripley, un giovane americano che viene ingaggiato da un ricco armatore per convincere suo figlio Dickie, che vive in Italia, a tornare negli Stati Uniti.
Tom si innamora della vita agiata e spensierata di Dickie e della sua fidanzata Marge, e cerca di entrare nel loro mondo, ma si scontra con la gelosia e l'ostilità di Freddie, un amico di Dickie. Tom finisce per uccidere Dickie e assumere la sua identità, iniziando una serie di inganni e omicidi per mantenere il suo segreto.
cast PRINCIPALE DEL FILM “IL TALENTO DI MR. RIPLEY”
DOVE È STATO GIRATO IL FILM “IL TALENTO DI MR. RIPLEY” ?
l film è ambientato in diverse località italiane, che offrono scenari suggestivi e variopinti, da esplorare in sella a una vespa, il mezzo preferito dai protagonisti per spostarsi da una città all'altra. Ecco il nostro itinerario consigliato:
PALERMO PRIMA TAPPA
Palermo: la prima tappa è la capitale della Sicilia: Palermo è una città antica e multiculturale, culla di civiltà e arte. Fondata dai fenici, ha visto il passaggio di greci, romani, arabi, normanni e spagnoli, che hanno lasciato le loro impronte nel suo ricco patrimonio architettonico e culturale. Palermo si affaccia sul mare Tirreno, circondata da un anfiteatro di monti e da una fertile pianura chiamata Conca d'Oro. La città è famosa per la sua gastronomia, il suo folklore e la sua vitalità.
NEL FILM: dove Ripley arriva in aereo e prende il treno per raggiungere “Mongibello“, la località balneare dove vive Dickie.
LOCATION MONGIBELLO paese
Dickie e Marge vivono in Mongibello, un paese immaginario che è stato ricreato con le riprese di alcuni luoghi suggestivi di Procida e Ischia.
NEL FILM: A Palermo si può visitare la Chiesa Martorana, dove Peter (Jack Davenport), un amico di Dickie, dirige un coro che canta lo Stabat Mater.
ISOLA DI ISCHIA SECONDA TAPPA
La risposta è basata sui risultati della ricerca web. Ischia è un'isola vulcanica che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, nella città metropolitana di Napoli. È la maggiore delle Flegree e una meta turistica famosa per le sue terme, le sue spiagge e i suoi monumenti. L'isola è divisa in sei comuni: Barano d'Ischia, Casamicciola Terme, Forio d'Ischia, Ischia, Lacco Ameno e Serrara Fontana. Il nome Ischia deriva dal greco Pithekoussai, che significa “isola delle scimmie”, “isola delle anfore” o “isola della resina”.
Ischia, e anche l'isola più grande del Golfo di Napoli fa da sfondo alle scene ambientate a “Mongibello”. Qui potete ammirare il Castello Aragonese, che domina la costa nord-est dell'isola, e la spiaggia di Bagno Antonio.
BAGNO ANTONIO SPIAGGIA
Il “Bagno Antonio” è uno stabilimento balneare che si trova a Ischia Porto, lungo il Lungomare Cristoforo Colombo, a circa 1,5 km dal Castello Aragonese. Oltre a offrire servizi in spiaggia, lo stabilimento balneare è anche un ristorante che propone piatti di pesce e pizza fritta, inoltre ha una valutazione di 4 stelle su 5 su Tripadvisor e un prezzo medio di 45 euro a persona.
NEL FILM: è il luogo dove Ripley incontra per la prima volta Dickie e Marge.
Indirizzo: Via Lungomare Cristoforo Colombo Ischia Porto. Telefono 081 333 4344
LOCATION FILM “IL TALENTO DI MR. RIPLEY”
ISOLA DI PROCIDA TERZA TAPPA
Procida è una piccola isola vulcanica nel Golfo di Napoli, che fa parte dell‘arcipelago delle isole Flegree. Il suo territorio comprende anche l'isolotto di Vivara, un'oasi naturale protetta ed è famosa anche per il suo fascino mediterraneo, con le sue case colorate, i suoi borghi marinari e le sue spiagge incantevoli, L'isola è anche una meta culturale, che ha ispirato scrittori come Elsa Morante e cineasti come Massimo Troisi. In questo caso ospita la maggior parte delle scene girate a “Mongibello”.
NEL FILM: dove Dickie rifiuta di tornare a New York, e andare per il borgo marinaro di Corricella, dove si trovano le case colorate che fanno da cornice al film.
PAESE DI CORRICELLA
Corricella è il borgo marinaro più antico di Procida, caratterizzato dalle sue case colorate, le sue reti di pescatori e il suo porticciolo secentesco, il paese è raggiungibile solo a piedi o via mare, attraverso quattro gradinate che partono da diverse zone dell'isola, è famosa per essere stata il set di film come Il Postino e Il talento di Mr. Ripley.
L'indirizzo: Via Marina di Corricella, 80079 Procida NA, Italia.
ROMA QUARTA TAPPA
Roma è la Città Eterna, ricca di storia, arte e cultura. È una metropoli che conserva il fascino della piccola città, con i suoi monumenti unici, le sue piazze vivaci e il suo cibo delizioso. Roma è una città da scoprire a piedi, ammirando le rovine della Roma Antica, le splendide chiese, le fontane e i musei. Roma è anche una città da vivere di notte, tra locali, spettacoli e atmosfere magiche. Roma è una città che non si dimentica mai, che lascia nel cuore il desiderio di tornare.
NEL FILM: Roma è il luogo dove Ripley si trasferisce dopo aver ucciso Dickie e dove incontra Freddy (Philip Seymour Hoffman), un altro amico di Dickie che sospetta di lui.
LOCATION CAFFÈ LATINO
Il Caffè Latino è un locale situato a Roma, in Via di Monte Testaccio 96. È un bar e una discoteca che propone musica latina e balli caraibici.
NEL FILM: Il talento di Mr. Ripley, il Caffè Latino è il luogo dove Tom Ripley incontra per la prima volta Dickie Greenleaf e la sua fidanzata Marge Sherwood. Tom si presenta come un vecchio amico di Dickie e lo convince a invitarlo a casa sua a Mongibello.
Indirizzo: Via di Monte Testaccio 96. Roma


NEL FILM: Piazza di Spagna, è dove Ripley segue Marge, il Foro Romano, fa da sfondo a Ripley e Peter mentre passeggiano, e il Caffè Latino, dove Ripley e Dickie cantano insieme.
ANZIO QUINTA TAPPA
Anzio è una città balneare del Lazio, situata a 51 km a sud di Roma, ha origini antiche, essendo stata la capitale dei Volsci e poi una città importante per i Romani, che vi costruirono ville e porti. Anzio è nota anche per lo sbarco alleato del 1944, durante la seconda guerra mondiale. La città offre ai visitatori belle spiagge, monumenti storici e archeologici, parchi naturali e una vivace vita notturna, è una meta ideale per chi ama il mare, la storia e la cultura.
NEL FILM: è il luogo dove Ripley uccide Freddy nel suo appartamento.
LOCATION VESUVIO NIGHTCLUB
Il “Vesuvio Nightclub” è un locale che si trova ad Anzio, in Via Ardeatina 248. È una discoteca che propone musica dance, house e commerciale. ¹
NEL FILM: il Vesuvio Nightclub è il luogo dove Ripley e Dickie ballano con due ragazze.
Indirizzo: Via Ardeatina 248. Anzio.
POSITANO SESTA TAPPA
Positano è un comune della provincia di Salerno, situato sulla Costiera Amalfitana. È famoso per il suo paesaggio mozzafiato, con le case colorate che si arrampicano sulle pendici dei Monti Lattari, e per le sue spiagge di ciottoli, tra cui la Spiaggia Grande e la Spiaggia di Fornillo.


La città è anche una meta di moda e arte, con i suoi negozi di abbigliamento e sandali artigianali, le sue gallerie d'arte e i suoi eventi culturali, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO insieme agli altri paesi della Costiera Amalfitana.
NEL FILM: è il luogo dove Ripley e Marge trascorrono una breve vacanza insieme.
LOCATION FILM hotel EUROPA & REGINA
L‘hotel Europa Regina non è una location reale del film, ma è il nome di un hotel di Venezia che appare solo in una scena girata in studio. Nel film, il personaggio di Meredith Logue soggiorna in questo hotel quando incontra Tom Ripley a Venezia.
A Positano esiste invece l'hotel Punta Regina, un albergo a quattro stelle che si trova in Via Pasitea 224. L'hotel Punta Regina offre camere e suite con vista sul mare, una terrazza panoramica con piscina, un bar e un ristorante. L'hotel Punta Regina è vicino al centro di Positano e alla spiaggia grande, ed è un punto di partenza ideale per visitare la Costiera Amalfitana.
Indirizzo: via Pasitea 224, Positano, Napoli.
NEL FILM: Potete ammirare il panorama mozzafiato dal terrazzo dell'Hotel Europa & Regina, dove alloggiano i due protagonisti.
PORTO ERCOLE SETTIMA TAPPA
Porto Ercole: il piccolo porto sul Monte Argentario, in Toscana, qui potete fare una passeggiata su il lungomare e osservare le barche ormeggiate.
NEL FILM: è il luogo dove Ripley uccide Peter sulla barca.
VENEZIA OTTAVA TAPPA
Venezia è una città unica al mondo, costruita su un gruppo di isole nella laguna veneta, è famosa per i suoi canali, le sue gondole, i suoi palazzi e le sue chiese, Venezia è stata per secoli una potente repubblica marinara e un centro di arte e cultura. La città è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e una delle mete turistiche più amate al mondo.
Venezia offre ai visitatori la possibilità di ammirare capolavori architettonici e artistici, come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri. Venezia è anche una città viva e ricca di eventi, come il Carnevale, la Biennale e la Mostra del Cinema.


NEL FILM: dove Ripley si reca per incontrare il padre di Dickie, che lo crede suo figlio.
LOCATION CAFFÈ FLORIAN
Il Caffè Florian è un caffè storico di Venezia, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco. È il più antico caffè italiano e del mondo, fondato nel 1720 da Floriano Francesconi con il nome di Alla Venezia Trionfante.
Il bar è famoso per la sua eleganza e per aver ospitato personaggi illustri, come Casanova, Goldoni, Vivaldi, Mozart, Byron, Foscolo, Dickens, Hemingway e molti altri. Ai clienti offre una raffinata selezione di caffè, tè, pasticceria, gelati, vini, e profumi per l'ambiente.
NEL FILM: “Caffè Florian”, in Piazza San Marco, dove Marge esprime i suoi dubbi sulla scomparsa di Dickie, e il Ponte dei Sospiri, dove Ripley scappa dopo aver visto il padre di Dickie.
Indirizzo: Caffè Florian, Piazza San Marco, 57, Venezia.


Questo è il nostro tour del film “Mr. Ripley”, in vespa con gli attori. Speriamo che vi divertiate!!!
PREMI VINTI
Il film “Il talento di Mr. Ripley” ha ricevuto cinque nomination agli Oscar e ha vinto numerosi altri premi e riconoscimenti. È considerato uno dei migliori adattamenti cinematografici dell'opera di Highsmith e una delle migliori interpretazioni di Matt Damon.
Oltre alle cinque nomination agli Oscar nelle categorie miglior attore non protagonista (Jude Law), miglior sceneggiatura non originale (Anthony Minghella), miglior colonna sonora originale (Gabriel Yared), miglior scenografia e migliori costumi, il film ha ricevuto anche cinque nomination ai Golden Globe nelle categorie miglior film drammatico, miglior regista (Anthony Minghella), miglior attore in un film drammatico (Matt Damon), miglior attore non protagonista in un film (Jude Law) e miglior colonna sonora originale (Gabriel Yared).
Tra gli altri riconoscimenti, il film ha vinto il premio BAFTA al miglior attore non protagonista (Jude Law) e ha ottenuto altre cinque nomination nelle categorie miglior film, miglior regista (Anthony Minghella), migliore attrice non protagonista (Cate Blanchett), migliore colonna sonora (Gabriel Yared) e migliore sceneggiatura non originale (Anthony Minghella).
Inoltre, il film ha ricevuto due nomination ai Nastri d'Argento per la miglior scenografia e il migliore attore non protagonista (Fiorello, Ivano Marescotti, Sergio Rubini).
In totale, il film ha vinto un premio e ha ricevuto 18 nomination, dimostrando il suo talento sia a livello artistico che tecnico.
CURIOSITÀ DEL FILM “IL TALENTO DI MR. RIPLEY”
Tra le curiosità del film, si può citare il fatto che John Malkovich era in trattativa per dirigere un remake del primo adattamento del romanzo, “Delitto in pieno sole” (1960), con Alain Delon. Inoltre, Matt Damon ha imparato a suonare il piano e Jude Law il sassofono per le loro parti nel film.
LEGGI ANCHE: I LUOGHI DEL FILM “IL COLIBRÌ”
SEGUICI SU INSTAGRAM
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, sei pregato di accreditare e collegare questa pagina come fonte.