la locandina del Il Gattopardo mepiute blog

FILM “IL GATTOPARDO”

“Il Gattopardo” capolavoro del cinema, storico-drammatico, diretto da Luchino Visconti nel 1963, rappresenta una pietra miliare del cinema italiano e mondiale. Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, racconta la storia della famiglia del principe Don Fabrizio Corbera di Salina durante il periodo del Risorgimento in Sicilia, tra il 1860 e il 1910.

Il successo della pellicola si è concretizzato in oltre 3 milioni di dollari di incassi negli Stati Uniti e quasi 4 milioni di spettatori in Francia, attestando l'apprezzamento del pubblico internazionale. Inoltre, Il Gattopardo ha ricevuto l'acclamazione della critica mondiale, che lo ha definito un capolavoro assoluto del cinema, confermando il talento di Visconti nella rappresentazione di epoche storiche e nell'esplorazione della complessità della natura umana.

A oltre 50 anni dalla sua realizzazione, Il Gattopardo continua a essere considerato uno dei grandi film della cinematografia italiana e mondiale, esaltando la capacità del cinema di rappresentare la storia e la cultura di un'intera con magnificenza e raffinatezza.

location il gattopardo mepiute blog
Una scena del film

 

LEGANZA E MAGNIFICENZA: IL CAPOLAVORO DE IL GATTOPARDO DI LUCHINO VISCONTI”

Il Gattopardo rappresenta un'opera maestosa e imponente, capace di evocare l'atmosfera di un'epoca storica e di una società aristocratica in declino. Il film è noto per la sua regia elegante e raffinata, per la magnificenza delle sue ambientazioni e dei suoi costumi, e per la straordinaria interpretazione di un di attori di prim'ordine, tra cui spiccano Burt Lancaster, Alain Delon e Claudia Cardinale.

Il successo de “Il Gattopardo” ha contribuito a consolidare il prestigio del cinema italiano nel panorama internazionale, e ha dimostrato la capacità della settima di rappresentare la complessità della storia e della cultura di un intero Paese. 

 

CAST PRINCIPALE DEL FILM “IL GATTOPARDO”

 

LOCATION FILM IL GATTOPARDO MEPIUTE Burt Lancaster: Don Fabrizio Corbero principe di Salina

 

 

LOCATION FILM IL GATTOPARDO MEPIUTEAlain Delon: Tancredi Falconeri

 

 

LOCATION FILM IL GATTOPAROD MEPIUTEClaudia Cardinale: Angelica Sedara

 

 

CAST PRINCIPALE DEL FILM IL GATTOPARDOSerge Reggiani: musicista Don Ciccio Tumeo

 

 

CAST PRINCIPALE DEL FILM IL GATTOPARDOPaolo Stoppa: Don Calogero Sedara

 

 

CAST PRINCIPALE DEL FIM IL GATTOPARDORina Morelli: principessa Maria Stella di Salina

 

 

CAST PRINCIPALE IL GATTOPARDORomolo Valli: padre Pirrone

 

 

CAST PRINCIPALE DEL FILM IL GATTOPARDO MEPIUTEMario Girotti (Terence Hill):  conte Cavriaghi

 

PRODUTTORE: GOFFREDO LOMBARDO

REGIA:  LUCHINO VISCONTI

SCENOGRAFIA: MARIO GARBUGLIA

FOTOGRAFIA: GIUSEPPE ROTUNNO

ANNO: 1963

PAESE DI PRODUZIONE: ITALIA FRANCIA

DURATA: 187 MIN

TRAMA DEL FILM “IL GATTOPARDO”

La trama del film si svolge in quattro episodi principali: la battaglia di Palermo tra i garibaldini e i borbonici, il soggiorno a Donnafugata dove il principe incontra Angelica e assiste alla nascita della relazione tra lei e Tancredi, il viaggio a Palermo per il plebiscito sull'annessione della Sicilia al Regno d'Italia e il gran ballo finale dove il principe si rende conto del declino della sua classe sociale e della sua stessa vita.

DOVE È GIRATO IL FILM IL GATTOPARDO?

Il film è stato girato in diverse location della Sicilia, tra cui Palermo, Ciminna, Palma di Montechiaro, Santa Margherita di Belice e Castello degli Schiavi a Fiumefreddo di Sicilia. Alcune scene sono state girate anche a Roma negli studi Titanus.

 

LE LOCATION DEL FILM “IL GATTOPARDO”

SICILIA PALERMO

PALAZZO GANGI

l Palazzo Gangi è un sontuoso palazzo storico situato a Palermo, in Sicilia, ed è uno dei luoghi principali delle del film “Il Gattopardo”. È un palazzo di grande importanza storica e artistica, noto per la sua bellezza e magnificenza.

Il palazzo fu costruito nel XVII secolo e appartenne alla nobile famiglia Gangi, una delle più influenti di Palermo. È un esempio eccezionale dell'architettura barocca siciliana e presenta una facciata sontuosa, con un ingresso imponente e una scalinata maestosa.

Le sale interne del Palazzo Gangi sono riccamente decorate con affreschi, stucchi e opere d'arte preziose. Queste stanze sfarzose e lussuose sono state utilizzate per le riprese delle scene del palazzo dei principi di Salina nel film “Il Gattopardo”.

NEL FILM: la “Scena del ballo”, in cui i personaggi principali si ritrovano in un sontuoso salone per un'elegante festa.

Questa scena è particolarmente notevole per la sua coreografia elaborata e l'uso delle decorazioni opulente del palazzo.

location film Gattopardo mepiute blog
Don Fabrizio di Salina in una scena del film.

PALERMO

PALAZZO VALGUARNERA-GANGI

Il Palazzo Valguarnera-Gangi è un altro importante palazzo storico situato a Palermo, in Sicilia, ed è stato utilizzato come location per alcune scene del film “Il Gattopardo”.

Il palazzo risale al XVIII secolo ed è considerato uno dei più importanti esempi di architettura barocca a Palermo. Appartenente alla famiglia Valguarnera-Gangi, il palazzo è noto per la sua straordinaria ricchezza decorativa e la sua imponente facciata.

Il palazzo è aperto al pubblico solo in occasioni speciali e visite guidate, consentendo ai visitatori di ammirare l'architettura e gli interni straordinari. La sua presenza nel film “Il Gattopardo” ha aumentato la sua fama e ha reso il palazzo un punto di interesse per gli appassionati di cinema e gli amanti dell'arte e dell'architettura.

location film il gattopardo blog
Gli interni di Palazzo Valguarnera-Gangi

NEL FILM: è stato utilizzato per rappresentare ambientazioni storiche e residenze nobiliari. Anche se non è stato il palazzo principale utilizzato per le riprese del film, ha comunque contribuito a creare l'atmosfera di sontuosità e grandezza che caratterizza la pellicola.

PALAZZO GANCI E PALAZO VALGUARNERAGANGI

Entrambi i palazzi sono stati utilizzati come location per le riprese del film “Il Gattopardo”. Il Palazzo Gangi di Palermo è stato scelto per rappresentare la residenza della famiglia Salina, mentre il Palazzo Valguarnera-Gangi è stato utilizzato per le scene ambientate a Donnafugata, la tenuta della famiglia Salina.

AGRIGENTO SICILIA

BELIGE PALAZZO FILANGERI-CUTÒ

Il palazzo risale al XVIII secolo ed è uno dei più sontuosi della regione. È stato costruito per la famiglia Filangeri, una delle famiglie nobiliari più importanti di Bagheria. Successivamente, è passato alla famiglia Cutò, che ha contribuito a preservarne l'architettura e l'eleganza.

dove è stato girato il film il gattopardo mepiute
Palazzo Filangeri di Cutò, a Santa Margherita di Belìce dimora estiva di Giuseppe Tomasi di Lampedusa descritta, col suo giardino, nel romanzo.

NEL FILM: rappresenta una delle residenze nobiliari presenti nella trama. Le sue sale sfarzose e ben conservate hanno fornito l'ambientazione perfetta per le scene che richiedevano uno sfondo aristocratico e sontuoso.

PALERMO SICILIA

PALAZZO ALLIATA DI PIETRATAGLIATA

Alliata di Pietratagliata è un palazzo storico situato a Palermo, ed è stato utilizzato come location per alcune scene del film “Il Gattopardo”, è caratterizzato da saloni sfarzosi, affreschi, stucchi e arredi pregiati, che riflettono lo stile e il gusto dell'epoca. Questi interni sontuosi hanno offerto l'ambientazione perfetta per rappresentare le residenze nobiliari nel contesto del film “Il Gattopardo”.

NEL FILM: scelto dalla produzione per contribuire a creare l'atmosfera di eleganza e grandezza che caratterizza la pellicola. Le sue sale riccamente decorate e gli ambienti raffinati hanno fornito uno sfondo ideale per le scene ambientate nell'alta società siciliana dell'epoca.

VILLA PALAGONIA BAGHERIA

Villa Palagonia, è una villa barocca situata a Bagheria, costruita nel XVIII secolo per la famiglia nobiliare dei principi di Palagonia; la villa presenta un'estetica unica, con una facciata ornata da decine di statue di creature grottesche e stravaganti, come teste umane deformate, figure mostruose e animali fantastici.

NEL FILM: stata scelta per creare un'atmosfera surreale e onirica. Le sue statue bizzarre e il suo eccentrico hanno contribuito a sottolineare la dimensione fantastica del film, aggiungendo un elemento di stranezza e mistero alle scene.

PALERMO LOCATION

VILLA BOSCOGRANDE FICUZZA

Location Villa Boscogrande si trova a Ficuzza, in Sicilia, ed è un'antica residenza nobiliare circondata da un ampio parco. La villa risale al XVIII secolo e presenta uno stile architettonico tipico dell'epoca.

Il parco circostante offrono un'opportunità per i cineturisti interessati ad esplorare le ambientazioni cinematografiche e godere della bellezza naturale della zona

i luoghi del film il gattopardo mepiute
Villa Boscogrande

NEL FILM: utilizzata come location per creare l'atmosfera di sontuosità e lusso tipica dell'alta nobiltà siciliana. Sebbene non sia una delle location principali del film, ha contribuito ad arricchire il contesto visivo e storico della pellicola.

.

PALERMO SICILIA

PALAZZO DELLE AQUILE

Il Palazzo delle Aquile è una costruzione storica situata nel centro di Palermo, sede del municipio della città, costruito nel XVI secolo e successivamente ampliato e modificato nel dei secoli.

NEL FILM: la location usata per il banchetto reale. Le sue sale eleganti e riccamente decorate hanno fornito l'ambientazione perfetta per le scene che mostrano i membri dell'aristocrazia che si riuniscono per festeggiare di importanza sociale e politica.

PALERMO SICILIA

DUOMO DI MONREALE MONREALE

Il Duomo di Monreale è un capolavoro dell'architettura normanna-araba, ed è noto per i suoi splendidi mosaici e l'arte bizantina. Costruito nel XII secolo, il duomo è stato un importante centro religioso e culturale per secoli.

Questa maestosa cattedrale è stata utilizzata come location nel film “Il Gattopardo” in alcune sequenze.

NEL FILM: le sequenze girate nel Duomo di Monreale possono includere l'ingresso o gli interni della cattedrale, dove i personaggi del film si muovono e interagiscono con l'ambiente.

AGRIGENTO SICILIA

 SANTA MARGHERITA BELICE

(DONNAFUGATA)

Le scene ambientate a Donnafugata nel film “Il Gattopardo” sono state girate principalmente presso la Villa Santa Teresa, situata a Santa Margherita di Belice, una località vicino a Agrigento, in Sicilia.

Villa Santa Teresa è una residenza nobiliare del XIX secolo, caratterizzata da un'architettura neoclassica. L'edificio è circondato da un vasto parco e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

NEL FILM: la location rappresenta “Donnafugata”, la tenuta della famiglia Salina. Le sue ampie sale, gli eleganti interni e i suggestivi giardini hanno fornito l'ambientazione ideale per le scene che si svolgono nella residenza aristocratica.

Alcune altre brevi sequenze ambientate a Donnafugata potrebbero essere state girate in diverse location in Sicilia, ma la Villa Santa Teresa è considerata la principale location per le scene legate a Donnafugata nel film.

 

PREMI VINTI DEL FILM “IL GATTOPARDO”

Il film ha vinto numerosi premi tra cui la Palma d'oro al Festival di Cannes del 1963, il David di Donatello per il miglior produttore a Goffredo Lombardo nel 1964, il Nastro d'argento per la migliore scenografia a Mario Garbuglia nel 1964 e il Golden Globe per il miglior film straniero nel 1965.

CURIOSITÀ DEL FILM ILGATTOPARDO

  • Il titolo originale del romanzo era “Il leopardo” ma fu cambiato in “Il gattopardo” su suggerimento dell'editore Mondadori che riteneva più adatto al pubblico italiano.
  •  Burt Lancaster fu scelto per interpretare il principe di Salina su pressione dei produttori americani che volevano una star internazionale per garantire il successo commerciale del film. Visconti inizialmente era contrario ma poi si riconciliò con l'attore, apprezzandone la professionalità e la dedizione.
  • Claudia Cardinale indossò una cintura stretta per accentuare le sue forme e un paio di scarpe con il tacco alto per sembrare più alta di Alain Delon.
  • La scena del ballo finale durò 40 minuti e richiese 5 settimane di riprese. Per realizzarla furono impiegati 200 comparse, 60 ballerini professionisti, 110 camerieri e 40 musicisti
  • La temperatura sul raggiunse i 50 gradi centigradi e molti attori svennero per il caldo.
CAST PRINCIPALE DEL FILM IL FATTOPARDO MEPIUTE
l principe di Salina Fabrizio Corbera interpretato da Burt Lancaster

 

“IL GATTOPARDO” RECENSIONI

Le recensioni del film sono state in gran parte favorevoli. Tra i critici che hanno apprezzato il film ci sono stati André Bazin, François Truffaut, Pauline Kael, Roger Ebert e Martin Scorsese. Tra le poche voci discordanti ci sono state quelle di Renata Adler e Vincent Canby che hanno criticato la lunghezza e la lentezza del film.

IL SUCCESSO DEL FILM

Il successo de “Il Gattopardo” ha contribuito a consolidare il prestigio del cinema italiano nel panorama internazionale, e ha dimostrato la capacità della settima arte di rappresentare la complessità della storia e della cultura di un intero Paese. 

OPINIONE PERSONALE DEL FILM

La mia opinione personale sul film è molto positiva: mi ha colpito per la sua bellezza visiva, per la sua ricostruzione storica accurata e la sua profondità tematica per la cronaca degli eventi politici dell'epoca.

Il film mostra il contrasto tra il mondo antico e il mondo nuovo, tra la tradizione e la modernità, tra l'aristocrazia e la borghesia. La pellicola esprime anche il malinconico disincanto del principe di Salina, che si rende conto che il suo tempo è finito e che deve lasciare il posto a una nuova generazione.

Mi ha anche emozionato per le sue scene memorabili, come quella della caccia al leopardo, quella dell'incontro tra il Principe e Angelica e quella del ballo finale.

LEGGI ANCHE:  LOCATION FILM “IL TALENTO MSR. RIPLEY

 

SEGUICI SU INSTAGRAM

INSTAGRAM DI MEPIUTE

AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, sei pregato di accreditare e collegare questa pagina come fonte.