

FILM “ONE, TWO, THREE” location
Pochi film si addentrano nella politica internazionale come in questa commedia, assolutamente in linea con la rappresentazione sofisticata e grottesca degli anni '30 “Uno due, tre!” è un dilagare di battute taglienti che non lasciano nulla d'intentato, presi di mira russi, tedeschi, capitalisti, comunisti e vecchi nazisti.
TRAMA DEL FILM ONE, TWO, THREE
Questa è la vicenda di MacNamara, il capo della Coca-Cola Company tedesca, che si è ritrovato a dover prendersi cura della figlia del suo superiore per diverse settimane. Ma quando la viziata Scarlett ancora diciassettenne si innamora di Otto Ludwig Piffl un ragazzo comunista di Berlino Est e vuole fuggire con lui a Mosca, MacNamara ha dovuto prendere delle decisioni discutibili per cercare di separarli.
Poiché tutte le decisioni sono state vane, allora il capo della Coca-Cola cerca di trasformare il ruvido fidanzato Piffl in un gentiluomo, mentre cerca di fare tutto ciò, e per non togliere troppo tempo al lavoro, prova ad espandere il mercato delle bevande gassate oltre la linea di confine.
cast PRINCIPALE DEL FILM “UNO, DUE, TRE”
REGIA: Billy Wilder
Anno: 1961
paese produzione: Stati Uniti d'america
Durata: 115 minuti
Genere: commedia
Sceneggiatura: Billy Wilder, I. A. L. Diamond
Produzione: Billy Wilder, I. A. L. Diamond, Doane Harrison
Musiche: Andrè Previn
I luoghi DEL FILM “UNO, DUE, TRE!”
AEROPORTO FLUGHAFEN TEMPELHOF LOCATION
L'aeroporto Flughafen-Tempelhof era un aeroporto di Berlino situato nel quartiere centrale di Tempelhof-Schöneberg, ha operato dal 1923 al 2008 ed era comunemente noto come “aeroporto cittadino”, e gestiva principalmente voli pendolari verso altre parti della Germania e destinazioni europee, poiché la sua pista relativamente corta lo rendeva inadatto per voli intercontinentali.
Dove è ubicato oggi l'aeroporto di Berlino?
È l'aeroporto internazionale di Berlino-Brandeburgo, situato a Schönefeld, a sud della capitale tedesca, prende il nome dall'ex primo ministro Willie Brandt.
Lo scalo ha una capacità totale di 46 milioni di viaggiatori e si sta pensando di portare la capienza annuale dell'aeroporto a 58 milioni di passeggeri entro il 2035.
È diventato operativo il 31 ottobre 2020 ed è l'unico aeroporto della capitale tedesca dopo la chiusura dell'aeroporto di Berlino-Tegel.


NEL FILM: MacNamara all'aeroporto di Flughafen-Tempelhof incontra per la prima volta la ragazza, e si rende subito conto che porterà solo problemi.
Indirizzo: Platz der Luftbrücke 1, 12101 Berlino.
FERROVIA ANHALTER BALNNHOF LOCATION “UNO, DUE, TRE”
Chiusa nel 1952 e subito demolita, la stazione di Berlino-Anhalt era una stazione ferroviaria di Berlino, situata nel quartiere di Kreuzberg, era considerata la stazione più grande d'Europa, collegando Lipsia, Francoforte e Monaco.
Secondo il regista Wilder, il degrado che si sviluppava attorno alla vecchia stazione ferroviaria Anhalter Bahnnhof raffigurava perfettamente la Berlino Est di quell'epoca.
NEL FILM: l'incredibile scena dell'inseguimento tra McNamara e tre ufficiali russi è ambientata a Berlino Est, ma in realtà è stata girata nei paraggi della vecchia ferrovia.


Indirizzo: Stresemannstraße, S. Anhalter Bahnnhof, Berlin, Germania.
I LUOGHI DELLE riprese “UNO, DUE, TRE”. TIERGATEN
Tiergarten è nota per l'immenso Parco Tiergarten, sede dello Zoo di Berlino, la Colonna della Vittoria con la sua statua alata e il vivace Café am Neuen See affacciato sul lago. Più a sud, vicino a Potsdamer Strasse si trovano moltissime gallerie di negozi e musei che attirano turisti e amanti dell'arte.
FABBRICA DELLA COCA-COLA IN GERMANIA
PORTA BRANDENBURGER LOCATION


Molte persone all'epoca si trovarono a guardare le riprese per strada con il loro connazionale Horst “Hotte” Buchholz, che in motocicletta scortato dalla polizia, correva avanti e indietro tra la 17. Juni Straβe, Siegessäule e la Porta di Brandeburgo.
A pochi metri dalla Porta iniziava la zona di autorevolezza sovietica, e una richiesta di permesso di filmare lì alcune scene provocò un forte disappunto tra Wilder e la carica istituzionale dell'Est
NEL FILM: moltissime riprese sono avvenuti nella zona della Porta di Brandeburgo.
Indirizzo: Pariser Platz, 10117 Berlin, Germania.
CURIOSITÀ DEL FILM “UNO, DUE, TRE!”
Il regista non poteva certo immaginare cosa il film avrebbe comportato a livello burocratico e politico, infatti il 13 agosto 1961, durante le ultime riprese, il regista e tutta la popolazione guardavano impotenti alla costruzione di un Muro di filo spinato alzato intorno alla Porta di Brandeburgo.
Purtroppo la realizzazione del muro impediva alla produzione di terminare il film, così Wilder fece fabbricare una riproduzione della Porta di Brandeburgo ai (München Bavaria Studios), dove girò il finale dello spettacolo di “Uno, Due, Tre!”
Quando poi il film uscì nei cinema tedeschi la satira di Wilder non fu capita e non ebbe molto successo; tanto è vero che la Berliner Zeitung scrisse:
A Billy Wilder fa ridere ciò che a noi fa piangere.
La comicità di Billy Wilder sull'irragionevolezza della guerra fredda divenne un successo solo a metà degli anni '80, specialmente dopo la caduta del muro di Berlino.
LEGGI ANCHE: VIAGGIA CON “CHE” GUEVARA
SEGUICI SU INSTAGRAM
Fonte. Wikipedia
Nota: se intendi usare queste informazioni si informa di citare la fonte e collegare la pagina.