
NONOSTANTE I LUOGHI DEL FILM
NONOSTANTE I LUOGHI DEL FILM
“Nonostante”
Valerio Mastandrea Esplora le Fragilità Umane sullo Sfondo del Litorale Romano

Il panorama cinematografico italiano si arricchisce di una nuova, intensa opera firmata da Valerio Mastandrea, attore romano di riconosciuto talento che con il film “Nonostante” torna dietro la macchina da presa dopo l’esordio nel 2018 con “Ride”.
Presentato in anteprima mondiale come film d’apertura della sezione Orizzonti all’81ª Mostra Internazionale d‘Arte Cinematografica di Venezia il 28 agosto 2024, “Nonostante” promette di condurre lo spettatore in una riflessione profonda sull’esistenza, l’amore e la resilienza, scegliendo come suggestiva cornice il litorale romano, in particolare le località di Fregene e Maccarese.
LA TRAMA DEL FILM NONOSTANTE
Una Trama Intima che Sfida l’Immobilismo
“Nonostante” narra la storia di un uomo ricoverato in ospedale che paradossalmente trova in questa condizione una sorta di rifugio dal mondo esterno. Lontano dalle responsabilità e dai problemi della vita quotidiana, egli si adatta a una routine tranquilla, quasi apprezzando la sospensione della sua esistenza.
Questa quiete viene bruscamente interrotta dall’arrivo di una nuova paziente, una donna irrequieta e combattiva che rifiuta le regole e le convenzioni dell’ambiente ospedaliero. Desiderosa di riappropriarsi della propria vita, anche a costo di peggiorare le sue condizioni di salute, la donna travolge il protagonista con il suo impeto vitale.
LE EMOZIONI
L’incontro inaspettato costringe l’uomo a confrontarsi con le proprie emozioni, a riconsiderare il suo desiderio di isolamento e ad accettare che affrontare il proprio cuore e le proprie fragilità è inevitabile.
Come suggerito da alcune interpretazioni, il film esplora come, nonostante la consapevolezza della sofferenza e della mortalità, l’amore possa rappresentare una forza propulsiva contro l’immobilismo, spingendo gli individui ad abbracciare pienamente la vita.
La parabola del film viene definita surreale e onirica, pur affondando le sue radici in un dolore autentico, legato alla paura della morte propria e delle persone care. Non a caso, “Nonostante” è dedicato ad Alberto Mastandrea, padre del regista scomparso nel 2023.
Presentazione del film Nonostante
VALERIO MASTANDREA REGISTA
Autore a Tutto Tondo
In “Nonostante”, Valerio Mastandrea non si limita a dirigere, ma veste anche i panni di sceneggiatore, in collaborazione con Enrico Audenino, e di interprete principale nel ruolo del protagonista, semplicemente indicato come “Lui”. Questa poliedricità sottolinea la profonda connessione personale del regista con la storia.
Già apprezzato come attore pluripremiato, con quattro David di Donatello vinti nel corso della sua carriera, Mastandrea con “Nonostante” conferma la sua volontà di esplorare nuove narrazioni e di confrontarsi con tematiche esistenziali complesse.
La sua precedente esperienza dietro la macchina da presa con “Ride” (2018), vincitore del Nastro d’Argento come Miglior Opera Prima, aveva già preannunciato un talento registico capace di sensibilità e originalità.

CAST PRINCIPALE DEL FILM NONOSTANTE
Un Cast Corale di Talento
Ad affiancare Valerio Mastandrea nel film troviamo un cast di attori di spicco del panorama italiano e internazionale. Dolores Fonzi interpreta “Lei”, la nuova paziente che sconvolge la routine ospedaliera.

Completano il cast Lino Musella, Giorgio Montanini, Justin Alexandre Korovkin (che interpreta una versione giovane del protagonista), Barbara Ronchi, Luca Lionello, e con la partecipazione di Laura Morante. La presenza di questi interpreti, già acclamati per le loro precedenti interpretazioni, promette di dare profondità e intensità ai personaggi di “Nonostante”.
NONOSTANTE I LUOGHI DEL FILM
PRODUZIONE E ASPETTI TECNICI
“Nonostante” è una produzione che vede la collaborazione di diverse case di produzione: HT Film, fondata da Viola Prestieri e Valeria Golino, Damocle, di Francesco Tatò e Oscar Glioti, Tenderstories, di Moreno Zani e Malcom Pagani, con la partecipazione di Rai Cinema.
La distribuzione italiana è affidata a BiM Distribuzione, con un’uscita nelle sale prevista per il 27 marzo 2025. La cura degli aspetti tecnici del film testimonia l’attenzione al dettaglio della produzione.
La fotografia è di Guido Michelotti, il montaggio di Chiara Vullo, la scenografia di Roberto De Angelis, i costumi di Giorgia Calandra e Federica Pavone (nelle fonti si citano anche Veronica Fragola e Carlotta D’Alessio) e le musiche originali sono state composte da Tóti Guðnason.
ASCOLTA L’ARTICOLO IN INGLESE
APPROFONDIMENTO
Un aspetto interessante della fase di scrittura della sceneggiatura è stata la consultazione della Fondazione Santa Lucia, dedicata alla neuroriabilitazione ospedaliera e alla ricerca nelle neuroscienze.
Dove è stato girato il film “Nonostante”?
Il film Nonostante di Valerio Mastandrea è stato girato principalmente sul litorale romano, includendo località come Fregene e Maccarese, che sono frazioni del comune di Fiumicino.
NONOSTANTE I LUOGHI DEL FILM
ROMA
LITORALE ROMANO
Scenografia Naturale per un Racconto Intimo
La scelta di ambientare le riprese di “Nonostante” sul litorale romano, in particolare nelle località di Fregene e Maccarese, non appare casuale. Queste zone, con i loro paesaggi marini e i borghi rurali, offrono una cornice suggestiva e autentica al racconto. Le riprese sono iniziate il 23 settembre 2023 e si sono protratte per diversi mesi.

La Commissione Cinematografica della Città di Fiumicino ha svolto un ruolo attivo nel facilitare la produzione, collaborando con la casa di produzione HT Film nell’organizzazione dei set sul litorale. Il direttore della Commissione, Alessandro De Nitto, ha assistito la produzione per tutti gli aspetti tecnici e logistici riguardanti i luoghi scelti per le riprese.
ROMA
ARDEATINO
(Ambientazione Ospedale)

NEL FILM: Gran parte della storia si svolge all’interno dell’ospedale in cui è ricoverato l’attore protagonista.
Indirizzo: Via del Serafico 127, Roma.
ROMA
ARDEATINO
(Ambientazione riprese esterne)

NEL FILM: riprese esterne.
Indirizzo: via Mosca, Roma.
ROMA
ARDEATINO
(Ambientazione riprese esterne)


NEL FILM: Vediamo il protagonista librarsi nell’aria.
Indirizzo: Via Vienna, Roma.
LITORALE ROMANO
(VIABILITÀ PER LE RIPRESE)
Le riprese a Fregene e Maccarese hanno comportato anche alcune modifiche temporanee alla viabilità, come indicato nelle ordinanze della Polizia Locale del comune di Fiumicino. A Fregene, il divieto di sosta con rimozione forzata è stato istituito sul Lungomare di Ponente e in via Silvi Marina (Villaggio dei Pescatori) in specifici giorni di ottobre 2023.
A Maccarese, analoghe misure hanno riguardato via della Muratella e il perimetro della Casa della partecipazione di via del Buttero. Queste disposizioni temporanee testimoniano l’impatto concreto della produzione cinematografica sul territorio e la collaborazione delle autorità locali per la sua realizzazione.
La scelta di queste location potrebbe riflettere la volontà del regista di ancorare la narrazione surreale e onirica a un contesto reale e riconoscibile, arricchendo il film di un’atmosfera particolare e evocativa.
“C’È ANCORA DOMANI” FILM

“NONOSTANTE” I LUOGHI DEL FILM
(ACCOGLIENZA E TEMATICHE)
Presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, “Nonostante” ha ricevuto recensioni favorevoli da parte della critica cinematografica.
Sono state apprezzate le tematiche trattate, come la ricerca di rifugio, l’impatto di incontri inaspettati, il confronto con la malattia e la mortalità, e la forza dell’amore. La recitazione dello stesso Mastandrea, di Dolores Fonzi, Laura Morante e Lino Musella è stata particolarmente elogiata.
ALCUNE RECENSIONI
Mauro Donzelli di Comingsoon.it ha sottolineato il coraggio del regista nel raccontare una storia in maniera originale, utilizzando gli strumenti del romanzesco e della fantasia con sarcasmo e fatalismo.
Valerio Sammarco di Cinematografo ha evidenziato la volontà di Mastandrea di evadere dalle convenzioni narrative del cinema italiano, pur notando alcune imperfezioni nei dialoghi e nell’uso della musica, che non inficiano la profondità del racconto.
Aldo Spiniello di Sentieri selvaggi ha interpretato il film come parte di una riflessione sulla sospensione e sulla condanna, notando come, nonostante lo spettro della morte, l’opera sia animata da un irriducibile slancio vitale.
IL TITOLO “NONOSTANTE”
Il titolo stesso, “Nonostante”, racchiude uno dei temi centrali del film: un atteggiamento di resilienza e di affermazione della vita e dell‘amore malgrado le avversità e la consapevolezza dei limiti esistenziali.
Per un artista come Mastandrea, noto per il suo approccio apparentemente disincantato, la scelta di questo “nonostante” rappresenta una piccola rivoluzione, sottolineando la paradossale natura umana di vivere e amare pur conoscendo la finitudine.

“NONOSTANTE” I LUOGHI DEL FILM
ATTESA RICOMPENSATA
L’attesa per l’uscita nelle sale italiane di “Nonostante” è palpabile. Il film di Valerio Mastandrea si preannuncia come un‘opera intensa e riflessiva, capace di toccare corde profonde nello spettatore.
La scelta di ambientare parte delle riprese sul litorale romano non solo offre una suggestiva cornice visiva, ma potrebbe anche contribuire a creare un’atmosfera particolare che ben si sposa con le tematiche delicate e universali affrontate nella narrazione.
Con la sua uscita prevista per il 27 marzo 2025, “Nonostante” si candida a essere uno degli appuntamenti cinematografici più significativi della prossima stagione.
LEGGI ANCHE: FILM IL COLIBRÌ
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, sei pregato di accreditare e collegare questa pagina come fonte.
SEGUICI SU INSTAGRAM
Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!