
I LUOGHI DEL FILM “TWILIGHT”
ANNO: 2008/2012
La saga cinematografica “The Twilight Saga”, basata sui romanzi di Stephenie Meyer, è una delle più influenti degli anni 2000. La storia può essere vista come una sorta di versione vampiresca della fiaba “La Bella e la Bestia”.
La serie, composta da cinque film, ha incassato oltre 3,3 miliardi di dollari a livello globale. In Italia, il primo film ha incassato un totale di 11.411.000 euro. Il primo film della saga è uscito nel 2008, mentre l’ultimo è stato distribuito nel 2012.
STORYLINES DEL “FILM TWILIGHT”
Trasferimento a Forks
Bella Swan, una ragazza di 17 anni, decide di trasferirsi da Phoenix, Arizona, a Forks, Washington, per vivere con suo padre, Charlie Swan, il capo della polizia locale. Questo avviene dopo che sua madre, Renée, si rsposa con Phil Dwyer, un giocatore di baseball di una lega minore.
Incontro con Edward Cullen
A scuola, Bella nota un gruppo di studenti misteriosi e affascinanti, i fratelli Cullen. In particolare, Edward Cullen attira la sua attenzione. Nonostante un iniziale comportamento distante e enigmatico, Edward salva Bella da un incidente nel parcheggio della scuola, suscitando in lei curiosità sulla sua vera natura.
Scoperta del Segreto
Attraverso una serie di eventi e ricerche personali, Bella scopre che Edward è un vampiro. Nonostante la sua natura sovrannaturale, i due sviluppano una relazione profonda e intensa. Edward e la sua famiglia, i Cullen, si distinguono dagli altri vampiri poiché scelgono di nutrirsi solo di sangue animale, evitando quello umano.
Conflitto con Altri Vampiri
La relazione tra Bella ed Edward viene messa alla prova con l’arrivo di tre vampiri nomadi: James, Victoria e Laurent. James, un “tracker” vampiro, è attratto dall’odore di Bella e decide di darle la caccia per sport.
I Cullen si mobilitano per proteggere Bella, ma James riesce a tenderle una trappola a Phoenix, dove la attacca e la morde, infettandola con il veleno vampirico. Edward interviene tempestivamente, riuscendo a succhiare il veleno dalla ferita di Bella, impedendo così la sua trasformazione in vampiro.
CONCLUSIONE
Dopo questi eventi traumatici, Edward accompagna Bella al ballo di fine anno. Nonostante i sentimenti profondi che li legano, Edward rifiuta la richiesta di Bella di trasformarla in vampiro, desiderando che lei mantenga la sua umanità. Nel frattempo, Victoria, la compagna di James, osserva da lontano, pianificando vendetta per la morte del suo amante.
CURIOSITÀ SUL “FILM TWILIGHT”

CASTING DI EDWARD CULLEN
Per il ruolo di Edward Cullen nella saga di “Twilight”, furono considerati diversi attori. Tra i nomi menzionati vi sono Henry Cavill, Hayden Christensen, Orlando Bloom, Gerard Way, Jackson Rathbone, Ben Barnes, Shiloh Fernandez, Dustin Milligan e Dave Franco.
Alla fine, Robert Pattinson, allora 22enne, fu scelto per interpretare Edward Cullen. La regista Catherine Hardwicke ha dichiarato che Pattinson possedeva l’aspetto giusto per rappresentare un adolescente immortale.
Relazione tra Kristen Stewart e Robert Pattinson
Kristen Stewart (Bella) e Robert Pattinson hanno avuto una relazione sentimentale durante e dopo le riprese dei film di “Twilight”, durata circa quattro anni. La loro storia d’amore è iniziata sul set e ha attirato molta attenzione mediatica.
Fine della relazione
La relazione tra Kristen Stewart e Robert Pattinson si è conclusa nel 2012, in seguito alla diffusione di fotografie che ritraevano Kristen Stewart in atteggiamenti intimi con il regista Rupert Sanders, con il quale aveva lavorato nel film “Biancaneve e il cacciatore”. Questo evento ha portato alla fine della loro relazione.
LEGGI ANCHE: ”THE BATMAN” TUTTI I LUOGHI DEL FILM
CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO
Durante le riprese di “The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1″, la scena del matrimonio tra Edward Cullen e Bella Swan è stata girata utilizzando un vero sacerdote. Robert Pattinson, interprete di Edward, ha dichiarato in un’intervista che, tecnicamente, lui e Kristen Stewart (Bella) sono già sposati, poiché il sacerdote ha seguito il rito completo durante le riprese.
Questa curiosità ha suscitato interesse tra i fan della saga, poiché aggiunge un ulteriore livello di realismo alla rappresentazione cinematografica del matrimonio tra i due protagonisti. Tuttavia, è importante sottolineare che, nonostante la cerimonia sia stata officiata da un vero sacerdote, non ha alcun valore legale o religioso al di fuori del contesto cinematografico.

CAROLINA HERRERA
(L’ABITO DA SPOSA DI BELLA)
L’abito da sposa di Bella Swan, disegnato da Carolina Herrera, ha un valore stimato di circa 35.000 dollari. La sua realizzazione ha richiesto sei mesi di lavoro ed è stato cucito a mano da quattro sarte.
Per rendere questo abito accessibile a tutte le future spose, lo stilista Alfred Angelo ne ha creato una replica molto simile all’originale, disponibile a un costo di circa 600 dollari. Questa iniziativa offre l’opportunità a tutte le spose di indossare un abito ispirato a quello di Bella.

Le scarpe indossate da Bella Swan nel giorno del suo matrimonio nel film “The Twilight Saga: Breaking Dawn -Parte 1″ sono le “Swan Embellished Satin Pump” di Manolo Blahnik.
Queste eleganti décolleté in raso bianco presentano un’applicazione di cristalli a forma di vite sul davanti, aggiungendo un tocco di raffinatezza al design. Al momento dell’uscita del film, queste scarpe erano disponibili presso Neiman Marcus al prezzo di $1.295.
Tuttavia, essendo trascorsi diversi anni, la disponibilità e il prezzo potrebbero essere cambiati. Per chi fosse interessato a modelli simili o alla ricerca di scarpe da sposa eleganti, è consigliabile consultare le collezioni attuali di Manolo Blahnik o di altri rivenditori di calzature di lusso.

CURIOSITÀ SU ROBERT PATTINSON
Robert Pattinson ha composto personalmente il tema “Bella’s Lullaby”?
No, “Bella’s Lullaby” è stata composta dal compositore Carter Burwell. Nel romanzo “Twilight”, Edward Cullen compone una ninna nanna per Bella Swan. Per la trasposizione cinematografica, Burwell ha adattato una melodia che aveva precedentemente scritto per la sua partner, ritenendo che catturasse l’essenza dell’amore tormentato tra Edward e Bella.
Sebbene Robert Pattinson avesse improvvisato una melodia durante le riprese, alla fine è stata utilizzata la composizione di Burwell nel film.
Per prepararsi a interpretare il ruolo del vampiro, Robert Pattinson ha dovuto allenarsi circa cinque ore al giorno nel baseball, acrobazie e tanto altro?
Per incarnare Edward Cullen, Robert Pattinson ha seguito un rigoroso programma di allenamento. Si è trasferito in Oregon e ha dedicato circa cinque ore al giorno ad attività fisiche, tra cui esercizi di baseball e acrobazie, per prepararsi adeguatamente al ruolo.
Inoltre, per ottenere un aspetto atletico adatto al personaggio, Pattinson ha seguito specifici programmi di allenamento. Ad esempio, l’allenatore Andy McDermott ha sviluppato due routine di esercizi che Pattinson eseguiva regolarmente. Queste sessioni includevano circuiti di esercizi mirati a migliorare la forza e la resistenza, con l’obiettivo di ottenere un fisico tonico e definito per il ruolo.
Robert Pattinson attore e musicista
Robert Douglas Thomas Pattinson, nato il 13 maggio 1986 a Londra, è un attore e musicista britannico noto per la sua versatilità artistica. Cresciuto nel quartiere di Barnes, ha iniziato la sua carriera cinematografica interpretando Cedric Diggory nella serie di film di “Harry Potter” e ha raggiunto la fama internazionale con il ruolo di Edward Cullen nella saga di “Twilight” .
Patrimonio Netto e Collaborazioni
Secondo stime recenti, Robert Pattinson possiede un patrimonio netto di circa 145 milioni di dollari. Questo successo finanziario è attribuibile non solo alla sua carriera cinematografica, ma anche a investimenti intelligenti e collaborazioni con vari brand.
Compensi di Robert Pattinson e Kristen Stewart nella saga di “Twilight”
Inizialmente, i compensi di Robert Pattinson e Kristen Stewart per il primo film della saga erano relativamente modesti. Tuttavia, con il crescente successo dei film, i loro salari sono aumentati notevolmente. Secondo un articolo di E! News, gli attori hanno ricevuto un totale di 6 milioni di dollari in aggiunta ai loro compensi originali grazie ad accordi rinegoziati durante la produzione dei film successivi.
Patente di guida per le riprese
Durante le riprese di “Twilight”, molte scene sono state girate in Oregon, in particolare a Portland e nelle aree circostanti. Per poter guidare legalmente durante le riprese nello stato dell’Oregon, Robert Pattinson ha dovuto ottenere una patente di guida locale. Questo ha comportato la frequenza di lezioni di guida e il superamento dell‘esame necessario per ottenere la licenza.
KRISTEN STEWART
(GLI OCCHI DI BELLA SWAN)
Kristen Stewart, che interpreta Bella Swan nella saga di “Twilight”, ha dovuto indossare lenti a contatto marroni per tutta la serie, poiché i suoi occhi naturali sono verdi. Questo dettaglio ha contribuito a rendere il suo personaggio più fedele alla descrizione dei libri di Stephenie Meyer, dove Bella è descritta con occhi marroni.
PENITENZA PER IL CAST
(UN DOLLARO DENTRO IL BARATTOLO)
Davanti a Mackenzie Foy (figlia di Edward e Bella), era vietato dire parolacce. Se questo accadeva, per penitenza il cast doveva mettere un dollaro dentro un barattolo. Alla fine del film, hanno accumulato ottocento dollari.
I LUOGHI DEL FILM “TWILIGHT”
(LA MELA CADUTA)
Nel film “Twilight” del 2008, c’è una scena nella mensa del liceo in cui Edward Cullen, interpretato da Robert Pattinson, raccoglie una mela caduta, ricreando l’immagine di copertina del romanzo originale. Secondo alcune fonti, questa scena ha richiesto tredici tentativi per essere realizzata correttamente.
La mela che cade e viene raccolta da Edward non è solo un omaggio visivo alla copertina del libro, ma simboleggia anche la tentazione e il peccato originale, temi ricorrenti nella saga.

WASHINGTON
LA PUSH
La Push, una piccola località costiera nello stato di Washington, è diventata famosa grazie alla serie di libri “Twilight” di Stephenie Meyer. La scritta “Nessun vampiro oltre questo punto” è un riferimento scherzoso alla trama dei libri, dove La Push è il territorio dei licantropi, nemici naturali dei vampiri.
Il cartello nel parcheggio dell’ospedale per il dottor Cullen è un altro omaggio alla serie, in cui il dottor Carlisle Cullen è un vampiro e un medico rispettato.Questi dettagli sono diventati parte della cultura popolare e attraggono molti fan della serie che visitano La Push per vedere i luoghi descritti nei libri e nei film. Se sei un fan di “Twilight”, visitare La Push potrebbe essere un’esperienza affascinante!
WASHINGTON
FORKS
Forks è una piccola cittadina nello stato di Washington, con una popolazione di circa 3.000 persone. È famosa per essere il luogo principale della serie “Twilight” di Stephenie Meyer.
La scrittrice ha scelto Forks per la sua atmosfera unica, caratterizzata da una luce pallida e soffusa e da un clima estremamente piovoso. Infatti, Forks è conosciuta come la cittadina più piovosa dello stato di Washington, il che contribuisce a creare l’ambiente misterioso e affascinante descritto nei libri.
![Di Witchblue - [1], Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2923450 LOCATION FILM TWILIGHT SAGA](http://www.mepiute.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/05/640px-The_Twilight_saga_Eclipse_Victoria.jpg?x66125)
STEPHENIE MEYER SCRITTRICE

L’autrice dei romanzi prese parte in due scene, la prima interpretava una donna davanti al pc, e la seconda nel capitolo Breaking Dawn durante il matrimonio della coppia.
Stephenie Meyer ha da poco annunciato la pubblicazione del nuovo libro, il cui titolo sarà Midnight Sun. L’attesissimo volume giungerà nelle librerie americane il 4 agosto 2020.
TAYLOR LAUTNER ATTORE
I LUOGHI DEL FILM “TWILIGHT”
(EFFETTI SPECIALI NEL FILM)
Durante le riprese di “Breaking Dawn – Parte 1”, sono stati utilizzati circa 1.400 effetti speciali, molti dei quali sono stati impiegati per rendere credibile la gravidanza di Bella mentre aspettava sua figlia Renesmee.
Questi effetti speciali hanno contribuito a creare un’esperienza visiva realistica e coinvolgente per gli spettatori, rendendo le scene della gravidanza e della nascita particolarmente intense e memorabili.
I LUOGHI DEL FILM “TWILIGHT”
PORTLAND
YALE UNION LAUNDRY
(AMBIENTAZIONE SCUOLA DI DANZA)
Lo Yale Union Laundry Building è un edificio storico situato a Portland, Oregon. Costruito nel 1908, originariamente era una lavanderia industriale a vapore. Oggi, l’edificio ospita Yale Union, un centro per l’arte contemporanea. Questo spazio è dedicato a supportare artisti, proporre nuovi modi di produzione e stimolare il discorso pubblico sull’art.


NELLA SERIE: la scena tra i due personaggi si è svolta nella scuola di danza Mimi’s School Dance, che Bella Swan ha frequentato da bambina.
Cam Gigandet e Robert Pattinson hanno vinto un MTV Movie and TV Award nel 2009 per il miglior combattimento.
Indirizzo: 800 SE 10th Avenue, Portland, Oregon.
I LUOGHI DEL FILM “TWILIGHT”
WASHINGTON
(LICEO KALAMA HIGH SCHOOL)
(RIPRESE INTERNE)
La Kalama High School, situata a Kalama, Washington, è stata utilizzata come location per la Forks High School nella saga di “Twilight”. La scuola è stata trasformata per rappresentare la scuola frequentata da Bella Swan e dai Cullen. Le riprese esterne sono state girate nel centro Contemporary Art in Southeast Portland.

NELLA SERIE: numerose scene sono state girate all’interno di questo luogo.
Indirizzo: 2735 NE 10th Avenue Portland Oregon.
VANCOUVER
(LA CASA DI BELLA)
La Casa di Bella Swan: dove vive con il padre nel primo film della saga si trova a circa 20 miglia da Vernonia in Oregon, ma per girare il secondo film New Moon e i successivi, la location si sposta più a Nord a Vancouver, dove la produzione la ricreano fedelmente però con una modifica, creando una finestra in più.
Indirizzo: 28 Avenue, all’angolo nord-est di 184 Street, Kerry Park nel Surrey, a sud-est di Vancouver.
WASHINGTON
CONTEA DI CLALLAM
(LA SPIAGGIA DE LA PUSH)
La spiaggia de La Push: è una delle location più suggestive è un’area della Contea di Clallam, vicino a Forks nello stato di Washington, patria dei nativi d’America, ospita la tribù Quileute sono all’incirca 750 persone.
WASHINGTON
PORT ANGELES
(RISTORANTE ITALIANO)
Ristorante Italiano: “La Bella Italia” ci ricorda l’indimenticabile cena romantica dei due protagonisti.
Chi si reca lì per la cena può chiedere il menù dedicato a Twilight, piatto con ravioli ai funghi scelti da Bella, lo troverete all’indirizzo: Port Angeles nelle vicinanze di Fork, Washington.
OREGON
(IL CAVER CAFÈ)
Caver Cafè: dove Bella e Charlie vanno a cena il giovedì.
Indirizzo: 16471 SE Highway 224, a Damasco, nell’Oregon. Facebook link
VANCOUVER
(OBBORGO DI VANCOUVER)
I LUOGHI DEL FILM TWILIGHT
VANCOUVER
(LA CASA DI JACOB)

Jacob Black’s House: la struttura utilizzata per girare le riprese esterne esiste ancora si trova intorno al sentiero di Gilley nel parco Minnekhada a Coquitlam, nord-ovest di Vancouver.
I LUOGHI DEL FILM TWILIGHT
PORTLAND OREGON
(LA CASA NEL BOSCO)

La casa nel bosco: esiste davvero è di proprietà di John Hoke manager di footwear della Nike, Forest Park (indirizzo della Cullen House 3333 NW Quimby St. Portland Oregon) in seguito alla pubblicazione di alcune foto su una rivista fu contattato dai location scout del film.
I LUOGHI DEL FILM TWILIGHT
(LA MACCHINA DI BELLA)

Il furgoncino rosso di Bella lo potrete ammirare davanti alla camera di commercio di Forks, al costo di trenta dollari vi permettono di scattare delle foto.
RIO DE JANEIRO
(LA LUNA DI MIELE)

Dai uno sguardo alle location film e serie TV
SILVERTON
(LA SCENA SULL’ALBERO)
Per rendere al meglio la scena sull’albero, non sono state utilizzate controfigure. Robert Pattinson e Kristen Stewart sono saliti realmente fino in cima, con il supporto di un elicottero e una telecamera montata su di esso per catturare le riprese spettacolari.


Curiosità: nella saga, la città dei Volturi è Volterra, scelta da Stephenie Meyer per l’assonanza tra il nome della cittadina e quello del clan di vampiri italiani. Tuttavia, le riprese del film si sono svolte a Montepulciano, in Toscana, che ha saputo regalare un’ambientazione ancora più suggestiva.
Nel film: le riprese sono state girate in Toscana in una meravigliosa Montepulciano, le scene interne sono state girate nel Palazzo del Comune, nella Cantina del Redi e l’albergo Duomo; Piazza Grande che domina la città per la scena drammatica di Edward.
Nel film: vediamo una fontana al centro di Piazza Grande: nella realtà non esiste, è stata fatta costruire per la scena esattamente come la scrittrice la descrive nel romanzo. La fontana lunga 7 metri è fatta di cartapesta e legno per la scena dei Volturi hanno partecipato 1500 comparse italiane.
LEGGI ANCHE: IL GLADIATORE 2
AVVISO: se stai utilizzando queste informazioni sul tuo sito web, ti preghiamo di accreditare e collegare a questa pagina come fonte.
SEGUICI SU INSTAGRAM
Nota: Alcuni link su questo blog sono link di affiliazione. Ciò significa che, se fai clic su uno di questi link e fai un acquisto, potrei guadagnare una piccola commissione senza costi aggiuntivi per te. Queste commissioni contribuiscono a sostenere il mio lavoro nel mantenere questo blog informativo e aggiornato. Grazie per il tuo supporto!