
LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
ASCOLTA L’ARTICOLO IN INGLESE LA DOLCE VILLA
La Dolce Villa è una commedia romantica uscita su Netflix nel febbraio 2025. La storia segue un padre americano che viaggia in Italia nel tentativo di dissuadere la figlia dall’acquistare e ristrutturare una villa.
Il film sfrutta il fascino del paesaggio e della cultura italiana come elemento centrale della narrazione. Pur riscuotendo un buon successo di pubblico su Netflix, la rappresentazione delle località italiane ha suscitato alcune critiche.
La tua ultima fuga italiana (senza andare da nessuna parte!
Va bene, immagina questo: stai scorrendo Netflix, alla disperata ricerca di qualcosa per curare la tua voglia di viaggiare, ma il tuo conto in banca ti sta dicendo di no. Non temete, miei amici appassionati di viaggi! La Dolce Villa è arrivata per portarvi nei paesaggi soleggiati dell’Italia, il tutto comodamente dal vostro divano.
LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
Di cosa si parla in la dolce villa?
La Dolce Villa non è solo un’altra commedia romantica; è una vera e propria lettera d’amore all’Italia, avvolta in una storia spensierata e piacevole. Questa produzione americana, che è stata incredibilmente popolare su Netflix Italia, detenendo addirittura il primo posto tra i film più visti per 10 giorni, è essenzialmente una campagna di marketing territoriale mascherata da film.
Gioca su tutti i classici stereotipi italiani, mettendo in mostra lo stile di vita del “dolce far niente”, la cucina appetitosa, l’arte mozzafiato e la natura spettacolare. Anche se alcuni scenari sono stati migliorati digitalmente, è comunque un’ottima pubblicità per la Toscana, la sua cultura e l’idea di trasferirsi lì.
LA TRAMA DEL FILM LA DOLCE VILLA
Un Euro, Una Villa Fatiscente e un’Avventura Padre-Figlia
CAST PRINCIPALE DEL FILM LA DOLCE VILLA



REGIA: Mark Waters
ANNO 2025
LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
Dove è stato girato il film La Dolce Villa?
Il film Dolce Villa è stato girato in varie location d’Italia, tra cui la Toscana, il Lazio e Cinecittà. Le riprese si sono svolte intorno ad aprile e sono durate circa un mese, nella primavera del 2024.

I LUOGHI DELLE RIPRESE LA DOLCE VILLA
Anche se La Dolce Villa è ambientata nella città immaginaria di Montezara, i registi hanno scelto alcune location davvero mozzafiato in Italia per dare vita alla storia. Quindi, prendi il tuo passaporto virtuale ed esploriamo le destinazioni reali che rendono questo film così accattivante dal punto di vista visivo.

LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
TOSCANA
SAN QUIRICO D’ORCIA
(Ambientazione città immaginaria di Montezara)
San Quirico d’Orcia è la location principale del film e rappresenta la città immaginaria di Montezara. Questo affascinante villaggio, situato nella Val d’Orcia, un sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, è raffigurato come un borgo un po’ fatiscente e in difficoltà rispetto ad altre città italiane.
IL REGISTA

LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
TOSCANA
PIENZA
Anche Pienza, un altro gioiello della Val d’Orcia, ha prestato le sue pittoresche strade al film. Tuttavia, sono state prese alcune libertà, poiché lo skyline di Pienza è stato alterato digitalmente, aggiungendo torri e campanili. Nonostante queste modifiche, la bellezza di Pienza traspare, aggiungendo fascino all’intero film.

NEL FILM: le scene ambientate a Pienza mostrano un campanile della Collegiata di San Quirico e, sullo sfondo, il municipio con un campanile sostituito da un altro esistente sempre a San Quirico.
TOSCANA
MONTEPULCIANO
(PIAZZA GRANDE)

MOLTEPULCIANO E LA SAGA DI EDWARD E BELLA
Sono passati ben 11 anni da quando New Moon, il secondo capitolo della saga Twilight, ha trasformato Montepulciano in uno dei set cinematografici più iconici per i fan di Edward e Bella. Ricordate la scena epica con Edward a torso nudo nella piazza gremita di gente? Ecco, è stata girata proprio qui, nel cuore di questo borgo toscano!

Il Ricordo di un Set Indimenticabile
Per oltre 1000 comparse locali, essere parte delle riprese è stata un’esperienza indimenticabile. Ancora oggi, chi ha partecipato racconta con emozione di quei giorni in cui Montepulciano si è trasformata in Volterra, la città dei Volturi nel mondo di Twilight.
Ma non sono solo gli abitanti a custodire questo ricordo. I fan della saga, dopo aver visto il film o letto i romanzi di Stephenie Meyer, continuano a visitare Montepulciano per immergersi nell’atmosfera magica delle scene più intense del film.
![Di Witchblue - [1], Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2312339 LOCATION FILM TWILIGHT](http://www.mepiute.com/wordpress/wp-content/uploads/2020/05/640px-Twilight_Trailer_2.jpg?x66125)
MOLTEPULCIANO UNA META PER I FAN
Passeggiando tra le stradine medievali e ammirando la splendida Piazza Grande, è impossibile non sentirsi catapultati nel mondo di New Moon. Qui, ogni angolo racconta una storia, e gli appassionati possono rivivere le emozioni del film semplicemente esplorando il borgo.
Se ancora non hai fatto un viaggio a Montepulciano, forse è il momento giusto per una gita all’insegna del cinema e della magia di Twilight!
LAZIO
SAN GREGORIO DA SASSOLA
(Ambientazione Esterno della Villa)
Situato a circa 45 minuti da Roma, San Gregorio da Sassola ha fatto da sfondo alle riprese esterne della villa fatiscente di Olivia. Questo piccolo borgo, con circa 1.600 abitanti, è rinomato per le sue caratteristiche case bianche disposte a cascata lungo le colline.

NEL FILM: le riprese degli esterni della villa e del paesaggio circostante sono state effettuate interamente a San Gregorio da Sassola.
LAZIO
CASALE TORRINO DEL GELSI
(Ambientazione esterno della Villa)
Un casale ricco di storia e fascino, il Torrino del Gelsi è una prestigiosa location per eventi e matrimoni immersa nella campagna romana, tra maestosi gelsi e ulivi secolari.

NEL FILM: molte delle scene in esterni della villa sono state girate qui, sfruttando l’atmosfera rilassante e il suggestivo paesaggio naturale del casale.
Indirizzo: Via San Filippo SNC 0010 San Gregorio da Sassola (Roma).
LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
ROMA
CINECITTÀ STUDIOS
(Ambientazione scene interno della Dolce Villa)
Tutte le scene interne sono state girate negli iconici Cinecittà Studios di Roma, il più grande complesso cinematografico d’Europa, noto per aver ospitato alcune delle più grandi produzioni di Hollywood.

NEL FILM: le scene ambientate all’interno della villa, dal tour iniziale ai lavori di ristrutturazione, sono state interamente realizzate su questi set.
ROMA
ROMA TRASTEVERE
(Ambientazione Stazione Ferroviaria)
Questa storica stazione ferroviaria appare brevemente nel film durante l’arrivo di Eric in Italia. La sua presenza aggiunge un tocco di realismo, immergendo lo spettatore nel viaggio del protagonista nel cuore del paese.

NEL FILM: la scena dell’arrivo di Eric in Italia è stata girata qui.
LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
TOSCANA
CUCINA SENESE
Un Tripudio per gli Occhi… e per il Palato!
Nessun viaggio in Toscana è completo senza assaporare le sue eccellenze gastronomiche. La Dolce Villa celebra la tradizione culinaria senese attraverso una selezione di prelibatezze locali, tra cui:
- Brunello di Montalcino – pregiato vino rosso
- Panforte – dolce tradizionale dalla consistenza morbida e speziata
- Maltagliati ai funghi – pasta rustica condita con funghi locali
- Prosciutto di Cinta – rinomato prosciutto crudo toscano
- Pecorino – formaggio tipico dal sapore intenso
- Gelati – un classico irrinunciabile
Queste specialità non solo arricchiscono il film con autenticità, ma trasportano gli spettatori nel cuore della tradizione toscana.

LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
È davvero possibile comprare casa in Italia per un euro?
La premessa del film si ispira a un’iniziativa reale in alcune regioni italiane, tra cui la Toscana, dove alcuni comuni hanno messo in vendita case abbandonate a un prezzo simbolico di un euro per contrastare il declino demografico nei villaggi rurali.
In Toscana, la regione ha offerto anche contributi fino a 30.000 euro per chi decidesse di trasferirsi nei borghi di montagna. Tuttavia, questi programmi di solito prevedono condizioni, come l’obbligo di ristrutturare la proprietà entro un determinato periodo di tempo. La Dolce Villa semplifica il processo per esigenze narrative.
LA DOLCE VILLA FILM LOCATION
Quali critiche ha dovuto affrontare La Dolce Villa riguardo alla sua rappresentazione dell’Italia?
La Dolce Villa ha affrontato critiche per diversi motivi:
Rappresentazione Stereotipata degli Italiani
Il film è stato criticato per la sua rappresentazione degli italiani, basata su stereotipi tipici delle commedie romantiche americane.
Trama Irrealistica
La storia è leggera e passa spesso in secondo piano rispetto ai meravigliosi scenari della Val d’Orcia, con le pittoresche piazze di San Quirico d’Orcia e Pienza che catturano l’attenzione più della narrazione. L’idea di acquistare una casa abbandonata per un euro è uno degli elementi centrali della trama.
Fotomontaggio e Ritocco
Lo skyline di città come Pienza è stato modificato digitalmente con l’aggiunta di torri e campanili appartenenti a epoche diverse, suscitando critiche da parte della comunità locale.
Rappresentazione Imprecisa dei Luoghi
Alcune scene creano un’illusione di vicinanza tra località in realtà molto distanti. Ad esempio, il protagonista viene mostrato mentre entra in bicicletta in Piazza Pio II, per poi apparire immediatamente all’ingresso degli Horti Leonini, due luoghi che non sono così vicini tra loro.
Commenti sulle Modifiche Digitali
Il dottor Ciacci ha osservato che la sostituzione dei campanili di Pienza con quelli di San Quirico rievoca la storica rivalità tra le due città. Ha inoltre sottolineato che questi interventi poco accurati penalizzano sia chi ospita le riprese sia lo spettatore, che rischia di essere ingannato o di percepire un senso di artificiosità.
Marketing Territoriale
Sebbene il sindaco di San Quirico d’Orcia abbia accolto positivamente la visibilità che il film potrebbe portare, alcuni lo considerano più un’operazione di marketing territoriale che un’opera dal reale valore artistico.